terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] essere utilizzate tal quali o possono essere poi frazionate, con sistemi diversi (cristallizzazione, scambio ionico, estrazione con solvente), per fornire i singoli componenti, a gradi piuttosto elevati di purezza.
La metallurgia assorbe un’elevata ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] indiretto è particolarmente impiegato quando si deve operare un’essiccazione sotto vuoto o quando si debba recuperare il solvente vaporizzato. Per la scelta del tipo di e. è importante anche la valutazione della potenzialità dell’impianto: per ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] con aria calda che causa il desorbimento del vapore.
Alcune volte, per la bassa solubilità che presentano alcuni gas in solventi inerti, si adottano liquidi che reagiscono (o miscele liquide che hanno un componente che reagisca) con il componente da ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] di una faccia del foglio una soluzione di nitrocellulosa addizionata di plastificanti ed essiccano, per evaporazione del solvente, il sottile strato protettivo di vernice depositato sul foglio.
Il cellofane "impermeabilizzato" è anche "autosaldante ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] preparazione di acido acetico, di clorometani, di esteri metilici (metacrilato, tereftalato), come anticongelante per motori, come solvente, come denaturante. È stato proposto come carburante in miscela con benzina; per tale utilizzazione presenta l ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] e biochimica, che avviene in tempi dell'ordine del picosecondo. Simulazioni al calcolatore hanno dimostrato che l'effetto del solvente è quello di distorcere il potenziale lungo la coordinata di trasferimento del protone. In questo modo la funzione ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] reazione, il solfuro ferroso reagisce con l'alluminio formando solfuro di alluminio che agisce da fondente e da solvente del residuo ossido di alluminio della bauxite e forma una scoria fluidissima
che galleggia sulla ferrolega:
La scoria solfuro ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] elettrodi diventi misurabile.
Da un certo tempo si è generalizzato l'uso dei metodi cromatografici e di estrazione con solventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficienti di ripartizione fra le fasi non ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] si determina trattando il solubile in CS2 con etere di petrolio (88° Baumé), essendo i malteni solubili in questo ultimo solvente e gli asfalteni insolubili. c) La penetrazione, cioè la maggiore o minore consistenza del bitume a data temperatura (di ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] di vista industriale, è un liquido incolore di odore etereo, solubile in acqua in tutte le proporzioni, è buon solvente di una vasta classe di sostanze: dai sali inorganici agli esteri della cellulosa. Forma delle miscele eutettiche con acqua ed ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...