Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] della proprietà di rigonfiare facilmente e di ridisperdersi per formare un sol, quando è messo a contatto con un opportuno solvente.
La struttura dei g. può essere spiegata con riferimento a due differenti teorie. Secondo la prima, la continuità del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] per le moli totali), la molarità (moli di soluto per litro di soluzione), la molalità (moli di soluto per kilogrammo di solvente), la percentuale in massa o, meno correttamente, in volume ecc. In generale, due sostanze poste a contatto danno vita a ...
Leggi Tutto
lioadsorbimento
lioadsorbiménto [Comp. di lio- e adsorbimento] [CHF] L'adesione di un liquido su un solido; per es., l'adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie di particelle solide [...] in sospensione ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione interfacciale nei sistemi liquido-solido e solido-solido. Pertanto tali sostanze favoriscono la bagnabilità ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
liofilizzazióne [Der. di liofilo] [CHF] Particolare metodo di essiccamento in cui dapprima il materiale da essiccare viene congelato e poi, per effetto dell'applicazione di un vuoto molto [...] solida a quella di vapore (sublimazione). L'aspetto essenziale del metodo consiste nel fatto che il solvente, abbandonando il materiale a temperature molto basse, non provoca modificazioni irreversibili della conformazione geometrica, cosicché la ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] legame idrogeno. Se le sostanze fissate sono colorate e l’adsorbente incolore, dopo un certo tempo di percolazione di un solvente (uguale o diverso da quello che teneva disciolte le sostanze) si noterà che le zone colorate si allontaneranno sempre al ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] =Em/M; quindi, noti che siano m ed E (per quest'ultima si usano apposite tabelle per le varie sostanze e i vari solventi, di cui una è data qui di seguito), si misura Δ mediante un ebulliometro e si ricava in conseguenza M. Tale metodo ebulliometrico ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] soluzioni di liquidi in liquidi, vale spesso il principio che la s. cresce quanto più sono simili il soluto e il solvente dal punto di vista strutturale. Così, un idrocarburo può sciogliere sostanze poco polari come il naftalene, mentre l’acqua è il ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] coloranti minerali o organiche, aventi, tra l’altro, lo scopo di ridurne l’infiammabilità; si procede, poi, al recupero del solvente. I fogli, sovrapposti in pile, vengono pressati insieme a caldo fino a formare dei blocchi da cui, mediante macchine ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...