Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] Nello stripping lo scopo è il trasferimento di uno o più componenti di una miscela liquida in un gas. Il solvente impiegato nell’assorbimento per rimuovere uno o più componenti solubili da un flusso gassoso, per esempio, viene spesso così rigenerato ...
Leggi Tutto
chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo [...] far cristallizzare il soluto (in quantità dipendente dalla differenza della sua solubilità a caldo e a freddo nel solvente prescelto). Con la r. la maggior parte delle impurezze rimane nelle acque madri della cristallizzazione. tecnica In metallurgia ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, mole osmoticamente attiva, simbolo osm. Due soluzioni che contengono lo stesso numero di o. (per unità di volume di soluzione o per unità di peso di solvente) sono isotoniche.
Osmolarità [...] Concentrazione di una soluzione espressa dal numero di o. di soluto presenti in un litro di soluzione ...
Leggi Tutto
Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre). ...
Leggi Tutto
stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] in presenza di calce: è una sostanza cristallina, incolore, molto amara, fortemente tossica, con azione convulsivante dovuta all’effetto antagonista nei confronti della glicina a livello sinaptico. In ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] fase della cristallizzazione, che procede da essa in quanto sui nuclei si formano cristalli più o meno grandi a seconda delle condizioni e della durata del-l'operazione. (b) In un'accezione più generale, ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo per la determinazione del peso molecolare di una sostanza, introdotto nel 1922 dal chimico tedesco Karl Rast. Si tratta della normale tecnica crioscopica (➔ crioscopia), applicata adoperando [...] come solvente la canfora fusa; l’uso di questa sostanza, dotata di costante crioscopia eccezionalmente elevata, permette di rilevare l’abbassamento della temperatura di fusione con termometri anche poco sensibili. ...
Leggi Tutto
Composto dietilendiossido (o dietere del glicol), formula.
Liquido incolore dall’odore etereo, miscibile con l’acqua, ottenuto per distillazione del glicol etilenico in presenza di acido solforico; è [...] usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici e numerosi altri composti anche inorganici. Possono aversi tre d. isomeri. Irritante per la pelle e tossico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1788 - ivi 1842), prof. all'École de pharmacie di Parigi. Uno dei fondatori della chimica degli alcaloidi. Utilizzando metodi di separazione non distruttivi, in partic. l'estrazione con [...] solvente, insieme a J.-B. Caventou isolò e identificò molte "basi vegetali" (in seguito ribattezzate alcaloidi): stricnina, brucina, veratrina, chinina, colchicina, ecc.; insieme a J.-B. Dumas dimostrò che tali sostanze contengono azoto. Isolò e ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dei quali il catalizzatore viene consumato e rigenerato in ugual misura. In un certo senso anche l'effetto accelerante di un solvente è un fenomeno di catalisi, se si tiene conto del concetto di solvatazione (v. sopra).
Le r. organiche offrono molti ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...