• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Chimica [283]
Industria [82]
Chimica organica [83]
Medicina [66]
Chimica industriale [67]
Biologia [57]
Biochimica [41]
Temi generali [38]
Fisica [31]
Chimica fisica [26]

SINTESI ASIMMETRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINTESI ASIMMETRICA Rinaldo Marini-Bettolo In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] , mentre se si opera in presenza di detti elementi (uno o più centri di asimmetria preesistenti, reagenti, solventi, catalizzatori, ecc.), il centro potrà formarsi prevalentemente, o solamente, in configurazione R o S. L'elemento chirale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI DI TRANSIZIONE – CATALISI ENZIMATICA – ACIDI CARBOSSILICI – DIASTEREOISOMERI

CROSTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato. Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] tatto, di colorito giallo, più o meno scuro, emanano talvolta odore di grassi rancidi; si dissolvono in parte nei solventi dei grassi. Staccate, lasciano vedere sulla cute sottostante i follicoli beanti secernenti una sostanza untuosa. Le croste da ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CROSTA LATTEA – TRASUDATO – FLITTENE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTA (2)
Mostra Tutti

TRICORESSI nodosa

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICORESSI nodosa (dal greco ϑρίξ "capello" e ῥῆξις "frattura") Mario Truffi Alterazione dei peli, specialmente della barba e dei baffi, costituita da piccole nodosità biancastre, in corrispondenza delle [...] , l'aspetto di due minuscoli pennelli. Alcuni autori ritengono che la tricoressi sia dovuta a soverchio uso di saponi e di solventi dei grassi, all'abuso di arricciatura con ferri, ecc. È certo che queste azioni, se non costituiscono la causa unica ... Leggi Tutto

xantogenico, acido

Enciclopedia on line

xantogenico, acido Estere dell’acido ditiocarbonico, di formula generale ROCSSH, dove R può essere un radicale metilico, etilico ecc.; gli acidi x. sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più [...] R′ rappresenta anch’esso un radicale idrocarburico. Gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, stabili, di odore sgradevole, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici, quelli dei metalli pesanti sono solubili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – METALLI PESANTI – IDROCARBURICO – SOLVENTI – ACQUA

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] , stabile nell’aria; fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene, benzina ecc.). Commercialmente si distingue a seconda della provenienza (americana, tedesca ecc.), o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

impasto

Enciclopedia on line

Agraria I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] . Il termine si usa soprattutto per la pittura a olio. Si ha i. magro quando lo strato è sottile per un largo impiego di solventi, i. a corpo, quando lo strato di colore è più denso o aggrumato. Dalla densità dell’i. dipendono spesso la frequenza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – COLTURE E PRODUZIONI – EDILIZIA
TAGS: PITTURA A OLIO – IMPRESSIONISTI – MEZZANI

CELLULOSIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] O•NO2)3], non sono invece solubili nell'alcool-etere, ma si sciolgono nella nitroglicerina, nel nitrobenzene ed in altri solventi. Essi costituiscono il cotone fulminante o pirossilina che fu scoperto da Schönbein nel 1845 e che trova largo uso nella ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI CARBONILICI

guttaperca

Enciclopedia on line

Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] analoga a quelli di Hevea. Oltre all’estrazione meccanica si può impiegare quella chimica basata sull’uso di opportuni solventi organici (toluene, solfuro di carbonio, etere di petrolio) fatti operare sulle foglie delle piante. La g. si presenta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MATERIE PLASTICHE – GOMMA NATURALE – IDROCARBURO – SAPOTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttaperca (1)
Mostra Tutti

pterine

Enciclopedia on line

Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] si trovano in natura in genere derivano dalla pteridina per introduzione di uno o più gruppi amminici od ossidrilici; sono sostanze di difficile manipolazione (insolubili nella gran parte dei solventi organici, si decompongono prima di fondere ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – INSETTI – URINA

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] il 40-60%. La c. è una sostanza bianca, quasi completamente insolubile in acqua e nella gran parte dei solventi, solubile in alcune soluzioni saline. Viene idrolizzata dagli acidi minerali, specie a caldo, per dare prodotti di diversa complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali