Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] servì del latice per impermeabilizzare le tele con cui ricopriva i suoi strumenti astronomici. Poco dopo fu posto il problema del solvente più adatto. L.-A.-P. Hérissant e P.-J. Macquer (1763) proposero l’olio di Dippel, l’olio chiaro di trementina ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] successivi in ognuno dei quali si fa reagire solo una parte del cloro. Molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedi in sintesi organiche ecc. La c. si può anche eseguire su composti inorganici, per es., nel ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Nei gabinetti si adoperano apparecchi come quello rappresentato dalla fig. 31. Nel pallone A bolle la soluzione: i vapori del solvente entrano nel refrigerante costituito da un tubo di vetro raffreddato da un manicotto esterno di vetro in cui circola ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di costituzione simile esiste un netto parallelismo tra k ed E: il che corrisponde a riconoscere, da parte del solvente, un'azione complessa la quale però si riduce formalmente e sostanzialmente a una azione di tipo catalitico quando ci limitiamo ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] bacinelle di filatura le crisalidi. Esse contengono dal 25 al 27% di un olio che può essere estratto per spremitura o per solventi. Quest'olio ha un colore bruno rossiccio ed emana un odore assai sgradevole. Come l'olio di pesce può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
encefalopatia spongiforme bovina
Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] anni Ottanta la crisi energetica, e la necessità di abbattere i costi, hanno portato a eliminare l’uso dei solventi e quindi il concomitante utilizzo di fasi a elevata temperatura; ciò ha probabilmente contribuito a innalzare il potenziale infettivo ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] la sua produzione è diretta (semplice pressatura a freddo dei semi delle piante oleaginose o estrazione con solventi), mentre la produzione del biodiesel comporta numerosi passaggi di lavorazione intermedia (esterificazione con aggiunta di metanolo ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] belladonna e lo stramonio. Inoltre sono da considerare d. le bevande alcoliche specie ad alta gradazione, i numerosi solventi volatili per aeromodellismo, l'etere, la benzina, ecc., che per inalazione producono effetti euforizzanti o narcotici. Una ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] ultimato è separata per filtrazione. L'a. esaurita può essere rigenerata o mediante calcinazione o per lavaggio con solvente, ma più frequentemente il materiale esaurito viene scartato.
Per eliminare con la calcinazione le sostanze adsorbite occorre ...
Leggi Tutto
proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] chiaro, insapori, inodori. Si sciolgono bene in acqua con cui formano una soluzione colloidale, diversa da una soluzione (solventi e soluzioni) vera e propria, come quella di acqua e sale per esempio, perché leggermente vischiosa e poco stabile ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...