• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Chimica [283]
Industria [82]
Chimica organica [83]
Medicina [66]
Chimica industriale [67]
Biologia [57]
Biochimica [41]
Temi generali [38]
Fisica [31]
Chimica fisica [26]

ETERE CORONA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] organici; quelli contenenti gruppi aromatici sono solidi, incolori, meno igroscopici, meno solubili in acqua e nei comuni solventi polari (alcool, ecc.). La solubilità di questi composti aumenta in presenza di sali. Sono chimicamente stabili; quelli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ANALISI CHIMICA

ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] che comunemente viene chiamato "ione idrogeno", il quale, pur avendo sempre lo stesso nome, ha però composizione diverse da un solvente all'altro. Per esempio in acqua la reazione è la seguente: Lo ione idrogeno così formato è di solito ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE TAMPONE – FUNZIONE LINEARE – ELETTRODI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIDO (4)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] Essi presentano importanti vantaggi di tipo economico e ambientale, perché vengono realizzati in ambiente acquoso anziché in solventi organici, a temperatura ambiente e facendo uso di reagenti facilmente disponibili e meno reattivi rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] oleoso incolore, inodore, insipido se fresco, che rapidamente irrancidisce, solubile in alcol ed etere. Si ottiene per estrazione con solventi o per spremitura dei semi di alcune specie di euforbia; è dotato di azione drastica purgativa, emetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

balsamo

Enciclopedia on line

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di trementina, e come additivo per solventi nella rimozione di vernici superficiali. B. della Mecca (o giudaico) Oleoresina da alberi della famiglia delle Burseracee dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – OLI ETEREI – LEGUMINOSE – PALESTINA

galvanostegia

Enciclopedia on line

Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] sabbia: esse debbono essere provviste di apparecchiature per l’assorbimento della polvere. La sgrassatura si effettua con solventi (per es., il tricloroetilene), oppure per trattamento con adatte soluzioni saline calde (soda Solvay, borace), ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NICHELATURA – CORROSIONE – ZINCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase dispersa e con 1 il mezzo solvente, il processo di coagulazione può essere così schematizzato: 2 1 + 2 1 → 2 2 + 1 1. La variazione di energia ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONI ''IDROFOBICHE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – ADDITIVI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DEI COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

CURCUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] . zerumbet (Koenig) Roxb. ed è frequentemente coltivata. Materia colorante. - La curcumina è direttamente estraibile dai rizomi mediante solventi da cui, purificata, si ottiene in cristallini prismatici gialli o rossi; venne studiata da Jockson, A. G ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – ZINGIBERACEE – OLIO ETEREO – DICHETONE – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCUMA (1)
Mostra Tutti

NITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°. È solubile in acqua e ancor più nei solventi organici. Parecchie sostanze solide (carbone, paraffina, nero di Pt, ecc.) sono capaci di assorbirne quantità rilevanti. ... Leggi Tutto

Nernst Walther Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] due liquidi immiscibili tra loro, il rapporto tra le concentrazioni della sostanza nei due solventi è costante e pari al rapporto tra le solubilità della sostanza nei solventi stessi. ◆ [TRM] Postulato, o principio, di N.: uno dei modi in cui si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WALTHER HERMANN NERNST – PRESSIONE OSMOTICA – TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst Walther Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 63
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali