elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] carbonio e i polimeri conduttori estrinseci. La solubilità di diversi polimeri conduttori e semiconduttori in opportuni solventi, e le buone proprietà meccaniche degli strati ottenuti, consentono la realizzazione di dispositivi flessibili fabbricati ...
Leggi Tutto
Mcs
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla.
• Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante [...] multipla (Mcs) ed è stata soprannominata sindrome dei tempi moderni. Perché a scatenare i sintomi sono conservanti, coloranti, solventi, polveri sottili. I malati si concentrano nelle zone più inquinate, come le città e le aree industriali e agricole ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] loro proprietà fisiche sono simili a quelle delle paraffine: per es., sono insolubili in acqua e solubili nei solventi organici apolari; bollono a temperature leggermente inferiori ai loro omologhi saturi, mentre la loro densità è di poco superiore ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] del vinilpirrolidone (che si ottiene per vinilazione del pirrolidone con acetilene) si può eseguire sia in massa (senza solvente), sia in soluzione acquosa, in presenza per lo più di acqua ossigenata come catalizzatore e di ammoniaca o di ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] svolgono la funzione di barriera dinamica, regolando gli scambi tra l'interno e l'esterno mediante il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle tra componenti cellulari o tra la cellula e l'ambiente esterno. Acqua, gas (O2 e CO2) e piccole ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] l. va aggiunta quella dei "liotropici", che comprende quei composti che per semplice soluzione in opportuni solventi danno luogo a strutture molecolari ordinate le cui caratteristiche risultano essere funzioni della concentrazione del soluto. Esempi ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] Pott e Brocke, a circa 400°; con questo processo si porta in soluzione fino all'80-90% del carbone. Per evaporazione del solvente si ottiene un residuo fusibile e privo di ceneri che si può idrogenare più facilmente del carbone.
Il processo per ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] : le prime qualità contengono 75-85% di acido urushico, le ultime meno del 60%. È solubile in parte nei comuni solventi delle resine, e anche un po' nell'acqua. Esposta all'aria, imbrunisce ed essicca formando una pellicola lucente, inattaccabile, a ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] e da lungo tempo utilizzata. La procedura per l'ottenimento delle cosiddette farine di carne prevedeva l'uso di solventi, i quali per essere eliminati dal prodotto finale richiedevano passaggi a elevate temperature in presenza di vapore. Anche se ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] di glonoina.
La nitroglicerina (come chiameremo la trinitroglicerina) è solubile in alcool, etere, benzolo, toluolo, acetone ed altri solventi. Al disopra di 153° può esplodere, soprattutto se riscaldata rapidamente e in massa; essa esplode al pari ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...