Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] , il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della denaturazione è importante, per ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di solito, in parte per spremitura e/o per estrazione con solvente. L'o. è di colore giallo oro, di odore e sapore che ricorda quello della farina e viene depurato con i tradizionali sistemi ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] sublimare in aghi rossi fusibili a 290°. Si scioglie pochissimo nell'acqua, più facilmente nell'alcool e negli altri solventi organici. Per gli ossidrili fenici che contiene si scioglie negli alcali. Per trattamento con anidride acetica può dare un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] sfruttata in alcuni processi sintetici. Infatti facendo uso di tali composti è possibile rendere solubili, in solventi organici aprotici e poco polari, sali altrimenti non solubili. Si possono così ottenere anioni altamente nucleofili essendo ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] p. presente in soluzione. Maggiore successo ha avuto il sistema di estrazione selettiva con solventi da soluzioni nitriche usando come solvente specialmente tributilfosfato (TBF, processo Purex) e operando una depurazione finale per passaggio delle ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] ; e) un gruppo eterogeneo di sostanze che si trovano in commercio per gli usi più disparati (etere, benzina, trielina, solventi per aeromodellismo), che hanno effetto inebriante e ai quali può essere associata la marijuana, che differisce dagli altri ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] 025-0,033%, cioè per avere 1 kg di olio occorrono circa 3000-4000 kg di r. fresche. L’estrazione si può fare con solventi volatili, coi quali si ha in genere una maggiore resa, o con sistemi di macerazione e infusione a freddo, nei quali si mettono i ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] permette di isolare i seguenti prodotti: benzolo a 90% (cioè il 90% distilla a 100°), benzolo a 50%, toluolo, xilolo, solvente nafta.
Le resine, che, come si è detto, rimangono sul fondo della storta, servono alla preparazione delle lacche.
Gli olî ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] studiò l’isomorfismo di soluzioni solide fra composti organici, gli equilibri in sistemi ternari, il comportamento come solventi crioscopici del cicloesano e del dicicloesile.
Fu tuttavia nel campo della chimica organica che colse il primo importante ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] attivi. Si possono avere estratti di radici, foglie, frutti, cortecce ecc. Si possono dividere in base al tipo di solvente usato per l’estrazione o in base al loro aspetto; nel primo caso si distinguono: gli estratti acquosi, quelli preparati ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...