Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] un processo di produzione di e. microbici, da Bacillus subtilis, separati dai brodi di fermentazione a mezzo di solventi.
Le proteasi batteriche neutre si usano per solubilizzare la gelatina delle lastre fotografiche, le proteine che imprigionano i ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] del calore e del vapor d' acqua (vaporizzaggio), durante la quale per la volatilizzazione degli acidi e dei solventi impiegati per sciogliere i coloranti, avviene la loro precipitazione sul tessuto, insieme con le sostanze usate come mordenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] alcali, incombustibili; si prestano all'uso dell'inchiostro di china, ma ancor più di inchiostri speciali a base di solventi che intaccano il supporto e s'incorporano con esso, offrono la massima garanzia per la conservazione in archivio e assicurano ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] principale; l'eccipiente o veicolo, sostanza che serve a dare al farmaco la forma con la quale dev'essere preparato (solventi diversi, acqua, alcool, grassi, ecc.); il coadiuvante, rimedio che si unisce alla base per aumentarne o completarne l'azione ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] che, se supera certi limiti, può nuocere ai telai dei filtri. Le terre esaurite si rigenerano mediante lavaggi con solventi, trattamento con vapore, con acidi, calcinazione, ecc., con ricuperi del 50 ÷ 100% dell'attività.
Le terre decoloranti trovano ...
Leggi Tutto
FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] ftalica si possono ottenere anche sostanze coloranti del gruppo dell'antrachinone. Alcuni eteri dell'acido ftalico vengono adoperati come solventi dell'acetil-cellulosa e come fissatori in profumeria. L'acido iso-ftalico (formula II) si prepara per ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] epossidiche (da 250 a 300 °C), ma presentano il problema dell’eliminazione dell’acqua di condensazione e dei solventi impiegati nella miscela di reazione. L’assorbimento d’acqua è relativamente contenuto rispetto alle resine poliestere, ma il costo ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] dei metodi la materia prima viene messa in contatto con una sostanza – rispettivamente acqua bollente, grasso o solventi – che ne cattura la parte odorosa. Questi metodi sono terribilmente costosi, perché richiedono enormi quantità di vegetali ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazione di Kolbe per la formazione degli ossiacidi aromatici in presenza di solventi indifferenti. II, Relazione tra questa reazione e il comportamento crioscopico dei fenoli in benzolo ed altri ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] energia per unità di volume superiori a quelli dei sistemi tradizionali, utilizzano soluzioni costituite da sali di litio in solventi organici: per l’elettrolita e per gli elettrodi si utilizzano materiali polimerici sotto forma di membrane sottili e ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...