Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] processo dell'evoluzione cosmica.
f) Esobiochimica.
Ci si chiede spesso se un elemento diverso dal carbonio o un solvente diverso dall'acqua avrebbe potuto avere un ruolo predominante in biologia. Sarebbe possibile scoprire su un altro pianeta una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] -fisiche del campione e le condizioni sperimentali in cui si opera, quali la concentrazione del campione, il pH, il solvente, la temperatura, ecc.
La costante di schermo e quindi la frequenza di risonanza possono essere influenzate anche da effetti ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] generali
La risposta infiammatoria è scatenata dal danno prodotto da agenti fisici (calore, radiazioni), chimici (veleni, tossici, solventi) e biologici (batteri, virus, altri parassiti e loro prodotti). Il danno primario si manifesta con la necrosi ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] dei loro inibitori tissutali (TIMPs). Nella cirrosi, gli stimoli dannosi possono essere di natura tossica (solventi, tetracloruro di carbonio, farmaci e molecole a detossificazione epatica, radicali liberi, etanolo), infettiva, parassitaria (virus ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] nei soggetti sottoposti a esposizione cronica di pesticidi, erbicidi, insetticidi, ai metalli pesanti o agli idrocarburi e solventi (dopo i 50 anni sarebbero ad alto rischio meccanici, verniciatori e restauratori). Anche alcune neurotossine come la ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] di ultima istanza, dato che il sistema bancario si è trovato a corto di liquidità, nonostante le singole banche fossero solventi. Il ruolo della banca centrale di prestatore di ultima istanza, tuttavia, deve essere svolto per un periodo limitato di ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] o anche ore) successivamente all’eccitazione, al contrario di quanto accade nella fluorescenza. Inoltre, la fosforescenza è favorita dalle basse temperature e dai solventi molto viscosi, che rallentano il decadimento collisionale.
→ Fotochimica ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] tempo in condizioni di processo avverse (elevata temperatura, condizioni estreme di pH o di salinità, presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel campo dei polimeri riguarda soprattutto i carboidrati di fonte microbica ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] o solidi cristallini che per esposizione alla luce imbruniscono. Sono in genere poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici, hanno leggero odore aromatico e, a differenza delle a. alifatiche, sono basi meno forti dell’ammoniaca. Come ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] ) e acetone (dalla fase di filatura) sono recuperati. A differenza dei r. a cellulosa rigenerata, il r. acetato è solubile nei solventi organici per cui il tessuto non si lava a secco. Oltre che nel tessile, esso si usa come isolante elettrico, nei ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...