GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] volumi necessari. Varie soluzioni tecniche sono state proposte e sperimentate a tale scopo (compressione, assorbimento in solventi liquidi, formazione di idrati, adsorbimento su supporti solidi, liquefazione, conversione a metanolo), ma dal confronto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] una speciale centrifuga. Si ottiene un cotone collodio che contiene il 30% di alcool e poca acqua, che si scioglie nel solvente che già contiene la canfora. Il recipiente nel quale si compie la dissoluzione è di alluminio puro nelle parti che vengono ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] circa 7 litri alla temperatura del corpo umano, circa 2 litri a 100°. Nell'alcool, nell'etere e nei comuni solventi organici è insolubile. Quando si riscalda, si decompone poco a poco, carbonizzandosi, senza mostrare un netto punto di fusione. Dagli ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] zero. Nella conformazione gauche si può invece calcolare un momento di 3,2 debye. Il valore sperimentale varia a seconda del solvente e ha valori intermedi fra O e 3,2 debye; da esso si può facilmente calcolare il rapporto fra le concentrazioni dei ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] l'acqua (per es. il burro, l'olio d'oliva, il sego bovino). Essi possono essere separati dai tessuti mediante estrazione con vari solventi organici, fra i quali l'etere e miscele di metanolo e cloroformio sono i più efficaci. Ma al di là di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . L'etilene è un gas, alle temperature di effettuazione delle prove. Il propilene è invece un liquido, altamente solubile nei solventi usati nelle prove, e la sua pressione è pertanto bassa fin dall'inizio e nel seguito della eventuale reazione di ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] in ospedale.
Avvelenamento da caustici
Può avvenire per inalazione o ingestione di sostanze come candeggina, decalcificanti e solventi, che provocano lesioni, ulcere e perforazioni. I sintomi sono dolori violenti alla bocca, esofago e stomaco ...
Leggi Tutto
Montreal, protocollo di
Piero Rubino
Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] di superamento delle immissioni di CFC in 26 Paesi (tra cui la loro graduale eliminazione nella produzione di solventi in Cina) e progetti di sostituzione del bromuro di metile, destinando ulteriori finanziamenti ad azioni sperimentali di phasing ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] del gruppo alchilico, non si hanno gli a. ma i fenoli. Molti a. hanno notevoli impieghi nell’industria: come solventi, per la preparazione degli esteri, degli eteri, delle aldeidi, per la preparazione di plastificanti, tensioattivi, antischiuma.
Dal ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] ad alcol o tintura di iodio); contro la stipsi (supposte, clisteri ecc.); può inoltre costituire il veicolo o il solvente di altre sostanze, in varie preparazioni galeniche (estratti, tinture, sciroppi).
Esteri della g. sono i gliceridi, fra i quali ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...