Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] rifiuti con un contenuto in cloro superiore al 2%.
Gli inceneritori di liquidi provenienti da lavorazioni industriali (solventi clorurati, lubrificanti esausti, oli di taglio, acque fenoliche, acque cianidriche ecc.) sono spesso costruiti ad hoc per ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] vengono immersi gli stampi di vetro, di porcellana o d'alluminio. Estratti gli stampi dalle soluzioni ed evaporati i solventi, rimane un sottilissimo strato di gomma il cui spessore viene regolato dal numero delle immersioni.
L'oggetto che ricopre ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] per un gran numero di materiali che accompagnano la nostra vita quotidiana (per es., plastiche, fibre petrolchimiche, solventi, fertilizzanti, prodotti della chimica fine, inclusi gli ingredienti per la formulazione di farmaci). Mentre in tempi più ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] con aria calda che causa il desorbimento del vapore.
Alcune volte, per la bassa solubilità che presentano alcuni gas in solventi inerti, si adottano liquidi che reagiscono (o miscele liquide che hanno un componente che reagisca) con il componente da ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] varî in diverse quantità. Le nitroparaffine non sono tossiche, sono stabili e non corrosive. Hanno trovato impiego come solventi dell'acetato di cellulosa, di resine viniliche, di coloranti, di olî, grassi, cere ed altri prodotti organici; come ...
Leggi Tutto
POLVERI Piriche (XXVII, p. 785)
Fabrizio LAZARI
Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico.
Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] a doppia base, cioè contenenti nitroglicerina, o dinitrodietilenglicole, o nitrometriolo, ecc., i tipi laminati o trafilati a caldo, senza solventi volatili, hanno preso un netto predominio per la prontezza del loro impiego e per la costanza dei loro ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] e incostante.
La curarina è una sostanza in prismi incolori, solubilissimi nell'acqua e nell'alcool, insolubili nei solventi organici, esclusi il cloroformio e l'alcool amilico, otticamente inattiva, di sapore amaro. S'ottiene specialmente dalla ...
Leggi Tutto
Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] (idrogeno arsenicale, toluilendiammina, fenilidrazina, piridina, gli acidi, le basi, ecc.). 7. I lipoidi, ossia tutte le sostanze semplici e complesse che sono solubili in tutti o in alcuni solventi dei grassi ma che non sono veri grassi neutri. ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] quindi si ruota questa di 90 gradi e si immerge l'altro lembo adiacente all'origine in una vaschetta contenente un solvente diverso dal primo. Si effettua di nuovo la cromatografia, questa volta in una direzione ad angolo retto rispetto alla prima; i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] dati, però, che consentano di affermare che Stricker abbia mai compiuto questo passo.
Nel 1881 il cloroformio era ormai un solvente comunemente usato per la paraffina e la cera fu sempre più impiegata in soluzione e non semplicemente fusa. Quando il ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...