PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] su metodi comuni a quelli per l'isolamento degli acidi grassi, quindi dall'estrazione del materiale biologico con solventi organici, la concentrazione nel vuoto dell'estratto e la purificazione cromatografica del residuo.
Per il dosaggio del ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] . Si ricorre per ciò a recipienti speciali, a regolatori (rallentatori) di polimerizzazione, nonché a eventuali aggiunte di solventi e diluenti, procedimento quest'ultimo che dà prodotti polimerizzati chiari come l'acqua. Oggi s'ottengono blocchi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] complicato dal fatto che (a) i corpuscoli in sospensione si scontrano l'uno con l'altro così come con le molecole del solvente; (b) nel caso di oggetti flessibili come i polimeri, le collisioni ne cambiano la forma, oltre che la posizione. Una delle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] gli conferì grande sicurezza in se stesso.
Il M. esordì come venditore per la ditta di colori a smalto e solventi per conceria Max Mayer; ottenne, quindi, la rappresentanza italiana della Löwenthal, un’impresa tedesca di prodotti e servizi innovativi ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] efficaci e più usati per la disinfezione dell’acqua per uso potabile. Inoltre, il cloro è usato per la preparazione di solventi clorurati, come il cloruro di metilene, il percloroetilene, la trielina e il metilcloroformio; sebbene il loro uso sia in ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ai 12 (fig.) gruppi metilenici CH2. Data la natura organica di questa molecola, e quindi la sua solubilità in solventi organici, e l'elevata affinità per i cationi alcalini, può essere facilmente preparata, per esempio, una soluzione di permanganato ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] socio pensionario; già nel gennaio del 1780 egli vi lesse una memoria sulla fusione del ferro duttile in assenza di solventi (Sul modo di fondere il ferro duttile senza l'ggiunta di fondenti), la cui possibilità era già stata erroneamente sostenuta ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] nei soggetti sottoposti a esposizione cronica di pesticidi, erbicidi, insetticidi, ai metalli pesanti o agli idrocarburi e solventi (dopo i 50 anni sarebbero ad alto rischio meccanici, verniciatori e restauratori). Anche alcune neurotossine come la ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] è per il 10% di sostanze di natura tannica solubili in acqua; il 5% di sostanze di natura cerosa estraibili con solventi; il 45% di sostanze saponificabili (➔ suberina); il 30% di lignina e cellulosa; 10% di acqua, ceneri e altro.
Fra gli impieghi ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] gomma, di prodotti vernicianti ecc. Trova anche impiego come solvente in farmaceutica.
Gli oleati sono i sali (o esteri esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi.
Oleina è il nome abbreviato (propriamente trioleina) ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...