(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] peso molecolare (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano ecc.), largamente usati nella produzione industriale di solventi, lubrificanti, pesticidi ecc.
Un'altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla formazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] dell'ordine del 94 ÷ 97% della densità massima teorica. Alle polveri di UO2 viene addizionato un legante diluito in un solvente, o più spesso un lubrificante a base di sali di zinco di acidi grassi superiori.
La pasta viene omogeneizzata attraverso ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] due pettini. Staccati, lisciati alla ruota ad acqua e pomice, asciugati e lucidati mediante esposizione ai vapori di solventi, questi pettini vengono poi marcati come i precedenti.
Pettini stampati. - La massima produzione di pettini da pettinare ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] come il fosforo bianco, lo iodio, il cloruro ferrico.
L'etere è largamente usato nell'industria per le sue proprietà solventi e per la sua facile volatilità; così per disciogliere il cotone collodio, per estrarre l'acido tannico, gli alcaloidi e ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] con azoto, potassio, zinco, rame) sugli alogenuri alchilici:
La reazione è facilitata dalla presenza d'alcune sostanze (solventi, ammine, iodio). Così il magnesio reagisce più facilmente con gli alogenuri alchilici in presenza di etere etilico, che ...
Leggi Tutto
. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] con splendore metallico; ha un odore chinonico, fonde facilmente e si discioglie con un colore giallo nei solventi organici dissociandosi ulteriormente in chinone e idrochinone.
L'orto-benzochinone si forma per ossidazione della pirocatechina con ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] con zolfo, e completando l'operazione con cloruro di zolfo.
I fatturati sono geli di solidi insolubili nei solventi della gomma; disperdibili in geli diluiti; saponificabili con alcali. Rendono più facilmente lavorabili le mescolanze di gomma che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] per l'artiglieria da campo, la cordite RDB, che richiedeva l'uso dell'etere-alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si rivelò più difficile da risolvere, poiché richiedeva lo sviluppo su vasta scala di nuove ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] organica o anche materiali non organici, come l’acetato di cellulosa applicato con presse a caldo o con solventi. La rimozione di questi interventi è particolarmente complessa, ma per fortuna oggi possibile. È ovviamente importante saper valutare ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] a secco. Altre volte non è consigliabile un lavaggio totale e ci si limita a eliminare le macchie con appositi solventi dopo averne accertata la natura. Vi sono dei casi in cui i tessuti di scavo si presentano particolarmente fragili per eccesso ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...