Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] operazioni di restauro manuale partono da un accurato controllo dello stato fisico, da un lavaggio, in acqua o in solventi volatili, a volte da una pulizia manuale fotogramma per fotogramma. È indispensabile un controllo e un eventuale rifacimento o ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] sali minerali che contiene. Il suint è facilmente solubile in acqua calda e quindi asportabile mediante lavaggio con questo solvente, dal quale è assai facile ricuperare la totalità della potassa, filtrando ed evaporando la soluzione fino a siccità e ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] fatto agire a temperatura sufficiente a coagulare le proteine, dalla digestione triptica o peptica. Non sono solubili nei solventi dei lipoidi.
I sieri antitossici principali usati nella pratica sono quelli preparati: 1. contro le tossine microbiche ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] minor volume molecolare. I granuli, compressi e smossi gli uni sugli altri con l'intermedio di un velo idrico solvente, tendono ad assumere forme lenticolari o tabulari (es., quarzo); i minerali ad abito lamellare (miche, cloriti, talco) o prismatico ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] e sapone con o senza aggiunta di piccole percentuali di alcali (carbonato sodico, o potassico, ecc.) e di solventi ad alto punto di ebollizione (trielina, xilolo, idrocarburi idrogenati, tetracloruro di carbonio, ecc.). Da taluni si consiglia di ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] . Le fasi LC possono essere ottenute per fusione o raffreddamento (c. l. termotropici) o per dissoluzione in un appropriato solvente (c. l. liotropici). Le molecole che formano c. l. (mesogene) hanno normalmente una forma allungata, detta calamitica ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] , lattico, ecc., agli alcali, all'ammoniaca, ai cloruri e ad altri sali, ecc. È attaccata dagli ordinarî solventi della gomma (benzolo, solfuro di carbonio, cloroformio, ecc.).
Essa ha un coefficiente di dilatazione termica notevolmente superiore a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] preparati hanno una concentrazione molto bassa (inferiore all' 1%) in principi attivi, che si trovano disciolti in adatti solventi e in presenza di sostanze tendenti allo stato aeriforme ma compresse allo stato liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] vari materiali, ben settecento esemplari, ciascuno con la propria etichetta, distribuiti in ventinove cassetti. Si tratta di solventi, reagenti, pietre dure, minerali, fossili, semi e radici di piante, animali essiccati (insetti e vipere), pigmenti e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e stampa
Mario Bernardo
Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] la macchina da stampa. In seguito, il rullo negativo degli originali viene passato in speciali macchine pulitrici meccaniche con solventi organici, nastri soffici o spazzole. Il rullo a questo punto può essere inviato alla stampa per il successivo ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...