sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] attivi consiste nell’uso, quando possibile, di reagenti o substrati otticamente attivi con leganti non chirali. Il solvente stesso può essere portatore di chiralità. Parallelamente allo sforzo di progettare catalizzatori contenenti leganti sempre più ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] ) d’ossa Fertilizzante ottenuto macinando ossa animali, private dell’osseina e del grasso, mediante estrazione con opportuni solventi, ed essiccate. F. di pesce Polvere ottenuta essiccando sotto vuoto con vapore o aria calda e macinando ritagli ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] organizzate secondo varie linee di trattamento: per es., depurazione biologica per residui organici non tossici; rigenerazione di solventi e recupero di oli esausti; trattamenti chimico-fisici per acque reflue (riduzione dei cromati, ossidazione dei ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] -butilica e la isopropil-butilica costituiscono oggi un'industria largamente sviluppata per la produzione di questi solventi.
Fermentazione etil-acetonica. - Zuccheri e polisaccaridi sotto l'azione dei fermenti appartenenti al genere Aerobacillus si ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] con lo zolfo. Anche il carbone attivo dà zolfo elemento, che si ricupera per distillazione o per estrazione con solventi.
I processi a umido consistono nel lavare il gas con soluzioni nelle quali l'idrogeno solforato forma composti labili, che ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] altrimenti solo per azione di ossidanti energici. L'o. catalitica con ossigeno può avvenire in fase liquida, in presenza di solvente inerte o no, od in fase vapore; la pressione può essere quella atmosferica o maggiore di questa. Classici esempî di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] butadiene o con altri composti non saturi e quella all'epicloridrina, corrispondente all'unità monomerica
molto resistente ai solventi, all'ozono e al calore, che può anche provenire dalla copolimerizzazione dell'epicloridrina con ossido di etilene ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] del teorico) di cianuro di sodio, facendo attenzione che la temperatura non salga oltre i 50 °C.
Si filtra, si elimina il solvente (clorobenzolo) a pressione ridotta e si distilla il prodotto a pochi mm di Hg; liquido oleoso che bolle a 220 °C con ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] metilico nell'industria dei coloranti e dei loro prodotti intermedî (monometil- e dimetilanina) e per la fabbricazione di eteri solventi volatili, come l'acetato di metile.
Negli ultimi anni si è anche affacciato il problema dell'impiego dell'alcool ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] o di caucciù, fino a dare un fondo omogeneo grigio. Lasciata seccare per qualche minuto, per dare tempo ai solventi dell'inchiostro di volatilizzarsi, essa verrà portata entro una vasca d'acqua, nella quale dopo poco principierà naturalmente il suo ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...