Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quelli con densità più elevata, più compatti, si usano per l’adsorbimento di gas e di vapori (ricupero di solventi, riempimento di maschere antigas, ricupero di idrocarburi dai gas naturali ecc.).
C. animale Si ottiene nella distillazione secca di ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] condizioni dipendenti dalla sostanza, che possono modificare l'azione tossica, sono la concentrazione, la tonicità, la natura del solvente, l'acidità del mezzo, la forma di somministrazione (cibi o bevande mescolati a un veleno possono modificarne l ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] chimico-fisici dei suoli, esistono numerosi metodi fra i quali: l'estrazione degli inquinanti per mezzo di solventi; l'ossidazione chimica; l'idrolisi; la fotolisi; la stabilizzazione; la solidificazione. L'applicabilità di un processo piuttosto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] è verosimile una più larga partecipazione del sistema nervoso centrale all'intossicazione.
Etere, benzina, solventi per aeromodellismo, fluoroclorocarburi (freons), materiali vegetali ricchi di amine neurotossiche (triptamina e derivati, catecolamine ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] locali. È questo il caso dello smog fotochimico che si forma nei centri cittadini quando idrocarburi (o solventi organici) incombusti vengono rilasciati insieme agli ossidi di azoto (generalmente prodotti dai motori a combustione interna). In ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] , eteri del polietilenglicole; del secondo: soluzioni alcaline tal quali o con additivi (borati, arseniati, ecc), metilammine, ecc. I solventi del secondo tipo si usano quando le impurezze da trattenere sono di natura acida (CO2, H2S, COS) e presenti ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] .
Fra i numerosi problemi trattati con successo nell'ambito del principio PMO vanno citati l'effetto dei solventi sulla reattività (Hellmann e Feynman), le reazio ni prototropiche, la razionalizzazione degli effetti quantitativi di nucleofilicità ed ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di etanolo e un'altra contenente gli alcoli C3−C6, utilizzabile come additivo per benzine, o per la preparazione di solventi e di plastificanti o come intermedio per composti chimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a base di rutenio ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] regole' per il credito di ultima istanza, che rimangono ancora valide: la banca presti liberamente alle banche illiquide ma solventi, contro garanzie, e a un tasso d'interesse elevato. Il secondo riguarda la creazione, nel 1913, della Federal Reserve ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] dieta del celiaco anche l'avena. Le proteine del grano vengono distinte, secondo la loro solubilità in differenti solventi, in albumine, globuline, gliadine e glutenine. Le gliadine sono monomeri, mentre le glutenine formano polimeri. Le gliadine ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...