Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] a impedire la penetrazione di tali agenti entro la pelle stessa; quelli che possono intaccarla sono specialmente i solventi del grasso. Gli strati sottostanti dell'epidermide nelle loro trasformazioni successive mettono capo allo strato corneo, e ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] intorno alla forma sotto cui passa l'acido borico nel vapor d'acqua. Esso passa anche nel vapore di altri solventi; in certi casi formando composti ben noti, per esempio borati alchilici. Le soluzioni acquose di H3BO3 sciolgono all'ebollizione alcuni ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] quando si vuole eseguire rapidamente la coloritura, altri ancora sono solubili in benzolo, toluolo, benzina, trementina e simili solventi e al pregio di non rendere ruvida la superficie del legno uniscono il difetto di sciogliersi nelle vernici ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come propellenti, dall'uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo strato di ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] ma si rigonfia dando una materia collosa.
L'amido è insolubile nell'acqua fredda e in tutti gli ordinarî solventi neutri (alcool, etere, cloroformio, benzene, ecc.): per riscaldamento con l'acqua verso i 60° i granuli divengono trasparenti, si ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] più se viene confermata la natura non proteica di alcuni di questi virus depurati e la loro estrazione col mezzo dei solventi dei grassi.
La diffusione e la micidialità delle malattie da questi virus promosse dovevano ben presto richiamare su essi i ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] all'ossidazione ed agli agenti chimici, in modo particolare agli acidi; però scarsissima è la resistenza ai solventi organici idrocarburici. Le caratteristiche elettriche sono buone. L'inconveniente principale finora riscontrato, cui forse si potrà ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] e pochissimo solubile nell'alcool e nell'etere. È solubile nell'acido acetico, nell'anilina, nella naftalina e in altri solventi organici. Come colore, l'indaco è particolarmente solido all'acqua, al sapone, agli alcali diluiti, agli acidi e all'aria ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] all'epoca romana!
Alchimisti, aspiranti maghi e 'creatori' di parole
Gli Arabi furono molto bravi nel preparare solventi chimici, come l'ammoniaca e l'acquaragia. Cercarono però disperatamente di trovare due cose impossibili: la pietra filosofale ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] anche un impianto di verniciatura a velo d’acqua per limitare l’inquinamento dell’aria provocato dalle esalazioni dei solventi utilizzati. Divenne indispensabile creare anche un reparto di montaggio nel quale erano levigate e assemblate le varie ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...