Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] all’esterno. Per le opere policrome la pulitura richiede tradizionalmente l’uso di soluzioni acide o basiche e di solventi organici, caratterizzati spesso da elevata tossicità e potenziale rischio per l’integrità dell’opera stessa. Si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] o da massa fusa (della stessa composizione della pietra da riprodurre: sistema Verneuil) o da soluzioni (sia in acqua sia in solventi fusi). Le p. che vengono preparate, oltre al diamante, sono essenzialmente: rubino, zaffiro, smeraldo ecc.
Prove di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a pennello, a spruzzo, a percolazione, attraverso soluzioni capaci di penetrare in profondità, mediante l'uso di adeguati solventi in concentrazione proporzionale alla porosità del materiale e all'entità del degrado, tenendo conto che è preferibile ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] . Negli affreschi il F. usò abilmente sia la tecnica a fresco sia quella a secco, e si servì di solventi oleosi per temperare i colori in modo da ottenere una maggiore brillantezza. Queste innovazioni hanno causato importanti perdite come quella ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...