vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; per la v. a base di oli siccativi o di bitumi si utilizzano come solventi l’acqua ragia minerale o l’acqua ragia vegetale con eventuale aggiunta di idrocarburi aromatici. A partire dagli anni 1990 si è ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] ottenuto mediante macinazione di rocce asfaltiche, ossia di rocce naturalmente impregnate di bitume estraibile con solventi organici. Le polveri possono essere ottenute utilizzando rocce di diversa provenienza con differenti contenuti di bitume ...
Leggi Tutto
Zicchinella, Joseph. – Artista italiano (n. Somma Lombardo 1975). Abile sperimentatore di manipolazioni materiche, ha stabilito un dialogo serrato tra gesto tecnico e pensiero creativo attraverso l’elaborazione [...] che, su supporti eterogenei quali carta, tela, plexiglass e con l’ausilio di pigmenti acrilici, colle e solventi, procede per sovrapposizioni, corrosioni e asportazioni, a comporre frammentati geometrismi cromatici che additano residui di memoria e ...
Leggi Tutto
Agraria
I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] . Il termine si usa soprattutto per la pittura a olio. Si ha i. magro quando lo strato è sottile per un largo impiego di solventi, i. a corpo, quando lo strato di colore è più denso o aggrumato. Dalla densità dell’i. dipendono spesso la frequenza, la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o almeno rimovibilità con solventi (in alternativa può essere usato uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] come per esempio quello di lino (una volta si utilizzava anche l'olio di oliva). Per diluire il colore si usano solventi sintetici, come l'acqua ragia ricavata dal petrolio; un tempo invece si usava quella vegetale, detta anche essenza di trementina ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera); la c. di canna da zucchero che si estrae con solvente dai sottoprodotti di lavorazione dello zucchero di canna; le c. di cotone, di canapa, di lino, presenti nelle sostanze che ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] a secco. Altre volte non è consigliabile un lavaggio totale e ci si limita a eliminare le macchie con appositi solventi dopo averne accertata la natura. Vi sono dei casi in cui i tessuti di scavo si presentano particolarmente fragili per eccesso ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] nello studio. Antonello scopre anche i segreti della pittura a olio, ossia di quella tecnica che prevede l'uso di solventi oleosi da mescolare con i colori, che proprio i fiamminghi avevano elaborato.
Un probabile viaggio a Roma gli fa conoscere ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...