VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in due gruppi: idro- e liposolubili, a seconda che possono essere estratte dai prodotti naturali con solventi a base di acqua o con i comuni solventi di sostanze grasse (etere, acetone, cloroformio, ecc.). Ecco l'elenco delle vitamine finora note e i ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] serie di composti organici e inorganici come fitofarmaci, agenti antimicrobici, farmaci, an-tifermentativi, antibiotici, detergenti, solventi, lubrificanti. Alcuni di questi composti e i loro prodotti di degradazione una volta entrati nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di trementina, e come additivo per solventi nella rimozione di vernici superficiali.
B. della Mecca (o giudaico) Oleoresina da alberi della famiglia delle Burseracee dell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e di assemblaggio, potendosi saldare ad altre parti dello stesso materiale in modo rapido e perfetto solo inumidendo con opportuni solventi le parti da saldare e accostandole, senza aggiunta di collanti. Inoltre, in confronto con le altre parti dell ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] benzene, etere, etere di petrolio, cloroformio, tetracloruro di carbonio, acido acetico, piridina, glicerolo e in molti altri solventi organici. Le l. possono essere saponificate per ebollizione in soluzioni acquose o alcoliche di basi o idrolizzate ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] plastiche possono essere saldate per fusione, con ultrasuoni, per attrito; possono anche essere realizzate giunzioni con adesivi o con solventi. I polimeri termoplastici possono essere saldati con tecniche di s. per fusione, come per es. i processi a ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] svolgono la funzione di barriera dinamica, regolando gli scambi tra l'interno e l'esterno mediante il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle tra componenti cellulari o tra la cellula e l'ambiente esterno. Acqua, gas (O2 e CO2) e piccole ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] (CFC) commerciali che sono impiegati in tutti i compressori per frigoriferi, come propellenti negli spruzzatori per cosmesi e, come solventi, nell'industria; gli ossidi di azoto sono presenti nei gas di scarico degli aerei. Dunque, il buco antartico ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] , il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della denaturazione è importante, per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] un processo di produzione di e. microbici, da Bacillus subtilis, separati dai brodi di fermentazione a mezzo di solventi.
Le proteasi batteriche neutre si usano per solubilizzare la gelatina delle lastre fotografiche, le proteine che imprigionano i ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...