Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somaliafrancese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’inizio delle ostilità, partì da Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somaliafrancese) s’imbarcò per l’Italia.
Tra il 9 novembre 1936 e l’11 novembre 1937 prestò servizio militare, come sottotenente di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ) e alla costituzione della Società coloniale italiana, con sede a Milano, finalizzata all’attività commerciale con Abissinia, SomaliaFrancese, Kenya eccetera. Nel 1901, insieme ai Mylius, ai Manzi, alla ditta Zaccaria Pisa, al Credito italiano e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] C. pubblicò a Roma nel 1913 il primo volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa del partito, il primo tentativo in connessione con la campagna contro il mandato sulla Somalia: cfr. gli opuscoli e testi di discorsi in Senato ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] comunisti" (p. 3). Qui il D., studioso attento della letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J . R. Toniolo in Istria, di G. Stefanini in Somalia.
Il nazionalismo scientifico e politico del D. non offuscò ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] indicavano i dati dell'interscambio con i maggiori mercati coloniali francese e britannico e si sollecitavano iniziative per incrementare il commercio italiano attraverso gli sbocchi eritreo e somalo.
Trasferito ad Addis Abeba il 20 febbr. 1910, vi ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] agli imperi dell’Europa centrale, e dopo l’occupazione francese della Tunisia (1881), che interessava anche l’Italia, si e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea, mentre fallì, in seguito alla sconfitta subita ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 'aprile 1937 il M. fu nominato direttore generale della Banca francese e italiana per l'America del Sud (Sudameris), posseduta al emigrazione; nell'agosto 1953 compì una missione in Somalia finalizzata alla preparazione di un piano economico da ...
Leggi Tutto
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...