(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] coi protocolli 1° dicembre 1898, 1° giugno 1899 e 22 novembre 1901 (col Sūdān) e 24 gennaio 1900 (con la SomaliaFrancese). A Ferdinando Martini succedeva nel 1907 Salvago Raggi che proseguiva l'azione del suo predecessore e faceva compiere la ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] né gl'istituti giuridici dell'islamismo.
I Danachili della costa sono oggi sotto il governo dell'Eritrea e della Somaliafrancese; gli altri dipendono dall'Etiopia, la quale però non ha mai esercitato su di essi un'amministrazione regolare diretta ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della SomaliaFrancese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] , pur con l'assunzione di una maggiore autonomia, mentre il territorio mutò nell'attuale il nome di Costa francese dei Somali. Dopo le elezioni del 1968 si costituì un governo di coalizione, con una maggioranza del Raggruppamento democratico degli ...
Leggi Tutto
Lago salso dell'Africa orientale, nella SomaliaFrancese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] (Port Said e presso Alessandria), le saline dell'Eritrea (Massaua, Uachiro e Assab), le saline della SomaliaFrancese (Gibuti) e quelle della Somalia Italiana (saline di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne, le saline di Aden ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] nel 1953 in Birmania, in Malesia, nella Rhodesia del sud, nella SomaliaFrancese, nell'Africa Equatoriale Francese, nell'Africa Occidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar, nel Marocco.
In questo quadro di emancipazione e di autonomia ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), SomaliaFrancese (21.963 km2 e 46.000 ab.), Madagascar e Comore (592.200 km2 e 3.900.000 ab.), Riunione (2511 km2 e 210.000 ab.), Camerun sotto mandato (422.000 ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] l'Etiopia centrale. Ma nella notte del 14 novembre 1875, sorpreso dai Danakili in prossimità del Lago d'Assal, nell'attuale SomaliaFrancese, fu trucidato con tutti i suoi.
Bibl.: Oltre all'opera sopra ricordta, si hanno del M. svariati scritti d ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] a O dal governatorato del Galla e Sidamo, dallo Scioa e dall'Amara, a N dall'Eritrea e Somaliafrancese, a E dalla Repubblica Somala (già Somalia italiana e Somaliland). Dopo la restaurazione etiopica, la provincia dello H. è la maggiore dello stato ...
Leggi Tutto
HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale Somaliafrancese, il Harris raggiuuse Ankobar, dove nel 1847 concluse con Sāhla Sellāsē un accordo commerciale. La relazione del suo ...
Leggi Tutto
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...