• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [92]
Biografie [101]
Geografia [45]
Diritto [26]
Africa [16]
Scienze politiche [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [16]
Storia contemporanea [18]
Storia per continenti e paesi [14]

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Port Said e presso Alessandria), le saline dell'Eritrea (Massaua, Uachiro e Assab), le saline della Somalia Francese (Gibuti) e quelle della Somalia Italiana (saline di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne, le saline di Aden, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e S. C. Chou, Handbook of north China amphibians and reptiles, Pechino 1933; G. Scortecci, Gli ofidi velenosi della Somalia italiana, in Rass. econ. delle Colonie, Roma 1934; T. Barbour, Reptiles and amphibians, Boston e New York 1934; R. Rollinat ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] portoghesi ha accertato che i Galla, prima della loro grande invasione in Abissinia, dimorarono nel bassopiano oggi costituente la Somalia Italiana centrale e meridionale e le alte valli del Ganale e del Daua, zona tenuta ancora oggi dai Borana Galla ... Leggi Tutto

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] dell'armata e si congedava dagli stati maggiori e dagli equipaggi della flotta. Nel 1919, egli si recava nella Somalia Italiana con alcuni tecnici e geografi, per studiare la possibilità di fondare una colonia agricola sul corso inferiore dello Uebi ... Leggi Tutto

UEBI SCEBELI

Enciclopedia Italiana (1937)

UEBI SCEBELI (A. T., 116-117) Luigi di Savoia SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] ottobre 1928 e il febbraio 1929. Questa eseguì per la prima volta un rilevamento completo del fiume dalle sue sorgenti alla Somalia Italiana, salvo un tratto di circa 100 km., che permise di costruire una carta alla scala di 1:250.000. Le misurazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – OCEANO INDIANO – GEOMORFOLOGIA – IMPALUDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEBI SCEBELI (1)
Mostra Tutti

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] Archives suisses d'anthropologie générale, I (1914), p. 102 segg.; N. Puccioni, Poggiatesta e ceramica nella Somalia Italiana, in Rivista delle Colonie italiane, I (1927), p. 53 segg.; F. Graebner, Kopfbänke, in Ethnologica, III (1927), p. i segg.; J ... Leggi Tutto

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] di E.E. Evans-Pritchard, fu da questi avviato nel 1955 a una ricerca sul campo tra i pastori nomadi della Somalia italiana e poi di quella britannica, che si protrasse per due anni consecutivi e gli consentì, attraverso l'apprendimento della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGIURTINIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGIURTINIA (A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] assimilando ai Migiurtini. Bibl.: E. Cerulli, Il diritto consuetudinario della Somalia Italiana settentrionale (Sultanato dei Migiurtini), Napoli 1919; id., Un gruppo Mahrī nella Somalia Italiana, in Riv. degli studi orientali, XI, pp. 25-26; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGIURTINIA (1)
Mostra Tutti

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] , Berlino 1918, pp. 303-310, con copiosa bibliografia. Per le piccole stazioni di Mangrove in Somalia: A. Béguinot, Sulla costituzione dei boschi di Mangrovie nella Somalia Italiana, in Boll. Soc. geogr. ital., VII, 3-4, Roma 1918, pp. 295-306 ... Leggi Tutto

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî fitta rete di carovaniere copre la regione; dall'occupazione italiana fu iniziata la costruzione di piste camionabili che uniscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
bèsa
besa bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali