DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] il Capo di Buona Speranza, la costa africana fin quasi alla Somalia, la costa del Malabar.
Il D. ci informa che, ff. 4rv, 25r-32r); J. de Barros, Asia, Lisboa 1557 (trad. italiana di A. Ulloa: L'Asia del sig. Giovanni di Barros, Venezia 1561). nuova ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Milano 1905), quindi La potenzialità economica della Somalia (Roma 1908), ed infine l'opera , Manduria 1975, pp. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187, 249, 251, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 1941); quella dimostrativa dell'Eritrea (1:1,5 milioni; 1935); la carta dimostrativa della Somalia (1:2 milioni), comprendente le tre Somalie (italiana, francese e inglese), pregevole per il disegno dell'orografia a pastello, che accenna al movimento ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] dei sei governi nei quali era stata suddivisa l'Africa orientale italiana.
Poco più grande dell'Italia e con circa cinque milioni di , cresceva d'intensità.
Lo sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su Addis Abeba portarono ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] alla Gran Bretagna nelle questioni africane avrebbe suscitato i sospetti di Berlino, contraria a un'espansione italiana in Somalia. Approfittando dei suoi buoni contatti nella capitale tedesca, il L. si sforzò di rassicurare la cancelleria ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] minore mediterranea, redasse una serie di progetti per la costruzione in Somalia, a Mogadiscio e a Barca, di edifici per uffici e Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 sposò Lidia Sterle, figlia dell’ ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] . Sullo scorcio del 1920 fu dunque trasferito in Somalia, dove ebbe la direzione degli Affari Civili e ne scriveva in La legge organica per l'impero dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'impero italiano nel ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Società saccarifera somala (l'azienda zuccheriera costituita per lo sfruttamento delle piantagioni create nell'area di Jōwhar) e della Società fondiaria libica. La riprova della rapida ascesa del B. negli ambienti economici italiani èfornita dal ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] incaricato di delineare il sistema monetario e valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ fu coronata dall’elezione a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto alle grandi ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] in tranquillità e benessere. In Eritrea e Somalia furono impartite istruzioni ai due governatori di far memorie, ma, nonostante l'aiuto "condizionante" del ministero dell'Africa Italiana, non riuscì a realizzare il progetto di pubblicarle.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
besa
bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...