• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [92]
Biografie [101]
Geografia [45]
Diritto [26]
Africa [16]
Scienze politiche [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [16]
Storia contemporanea [18]
Storia per continenti e paesi [14]

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] ad Assab, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, XV (1881), pp. 773-775; Missione in Abissinia del R. Console cav. G. B. (1883), Roma 1889. Bibl.: G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia, Roma 1929, p. 351; C. Zaghi, L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

pansomalismo

Dizionario di Storia (2011)

pansomalismo Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] coloniali. Dopo la nascita della Repubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazione fiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ual-Ual

Dizionario di Storia (2011)

Ual-Ual Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] Società delle nazioni, che si pronunciò con una sentenza di reciproca assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare italiana dell’oasi era divenuta un fatto compiuto. Il cd. incidente di U. fornì il casus belli all’Italia fascista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
bèsa
besa bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali