• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia contemporanea [18]
Storia [92]
Biografie [101]
Geografia [45]
Diritto [26]
Africa [16]
Scienze politiche [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [14]

Germania

Il Libro dell'Anno 2005

Angelo Bolaffi Germania Deutschland, Deutschland über alles... wenn es stets zu Schutz und Trutze brüderlich zusammenhält La grande coalizione di Angelo Bolaffi 10 ottobre SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] tra l'odierna situazione politica tedesca e quella italiana della prima Repubblica (o di quella prossima ventura e con maggiore urgenza, le crisi nell'ex Iugoslavia e in Somalia posero il problema di un rinnovato ruolo del paese nel consesso mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] cultura, a una tradizione e a una vocazione europee. Nelle altre città italiane questa dicotomia non è così forte e radicata, e non ha le di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sistemi coercitivi. Il fallimento dell'intervento di pace in Somalia (1992-1994) ha rapidamente archiviato i progetti ‛globalisti' dalla Libia contro una installazione americana nell'isola italiana di Lampedusa (1986) e dalla Cina durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] annettere l'Eritrea è fallito, ma i territori somali e musulmani dell'Ogaden, rivendicati da Mogadiscio con una la larga possibilità di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un grande organismo come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in un bagno di sangue. Nei casi più clamorosi - in Somalia, in Liberia, nella Sierra Leone e in altri paesi ancora - lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] e Mozambico. Nata come missione di soccorso umanitario sotto l'egida dell'ONU, l'operazione 'Ibis' in Somalia, che ha visto impegnate le forze italiane per 15 mesi tra il dicembre 1992 e il marzo 1994, ha dimostrato come esse avessero ormai acquisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] alla frontiera con l’Afgānistān. Non ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui media italiani. La Somalia, sprofondata in una profonda crisi che l’ha resa, dai primi anni Novanta, campo di battaglia dei signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dei contingenti. L’infittirsi delle spedizioni (῾Irāq, Somalia, Mozambico, Balcani) impose l’emanazione di un ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati Uniti d’America firmato a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

pansomalismo

Dizionario di Storia (2011)

pansomalismo Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] coloniali. Dopo la nascita della Repubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazione fiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2
Vocabolario
matria
matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
bèsa
besa bèsa s. f. [etimo incerto]. – 1. Moneta di bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana dal 1909 al 1926, del valore di 1/150 di tallero di Maria Teresa e di un centesimo di lira italiana. 2. Nel passato, moneta etiopica del valore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali