Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] notevolmente quello dei profughi interni, anche per la situazione particolarmente drammatica di Pakistan, Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e Somalia. Il 2009 è anche stato l’anno con il minor numero dei rifugiati rientrati nei propri paesi e il ...
Leggi Tutto
Micombero, Michel
Militare e politico del Burundi (Rutovu 1940-Mogadiscio 1983). Ufficiale dell’esercito, membro dell’Unité pour le progrès national (UPRONA), M. fu segretario di Stato alla Difesa (1963) [...] subito dopo un colpo di Stato che abolì la monarchia e si proclamò presidente della nuova Repubblica, governando in maniera autoritaria e reprimendo sanguinosamente l’opposizione hutu. Nel 1976 fu deposto da J.-B. Bagaza. Morì in esilio in Somalia. ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] esotiche (oro, avorio, pavoni) di Ofir, avevano come meta la Spagna o se Ofir era il paese di Pwêne (Punt) nella Somalia, ed è altresì incerto se Gades, l'estrema base navale dei Fenici, sia stata fondata nel 1100 come pretende la vecchia tradizione ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] la V brigata aerea d'assalto. Fu successivamente (dal 1937 al 1938) comandante di un settore aereo in Somalia, direttore della Rivista Aeronautica, presidente dell'Aero Club d'Italia e presidente dell'Editoriale Aeronautica; collocato a riposo ...
Leggi Tutto
PANCRAZIO
Emilio Chiovenda
. Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] ; semi neri angolosi lucidi. Comprende 12 specie della regione mediterranea; su tutte le nostre spiagge in estate è frequente il P. maritimum e nelle isole il P. illyricum con i fiori fortementi odorosi. Due specie vivono in Eritrea e una in Somalia. ...
Leggi Tutto
IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere")
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] , di cui 2 più importanti d'acqua dolce:1. Stratiotoidee: carpelli 6-15, foglie in rosetta radicale. In Somalia Ottelia somalensis; in Italia Stratiotes aloides e Hydrocharis morsus ranae; 2. Vallisnerioidee: carpelli 3, foglie sparse o verticillate ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] è lussureggiante, meno che nella regione del Lago Rodolfo dove esiste una vegetazione steppica analoga a quella della Somalia. Nelle provincie occidentali la flora presenta qualche analogia con quella dell'Africa occidentale.
Ad occidente del Lago ...
Leggi Tutto
Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate [...] Ciad, con la sottospecie Tiang (D. k. tiang Heuglin) nel Sudan, e Topi (D. k. ijmela Matschie) nell'Africa orientale Somalia Italiana compresa; il Sassaby (D. lunatus Burchell) tra Zambesi e Lago Ngami; il Pigargo o Bontebok (D. pygargus Pallas) al ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] appartengono alcuni studi esposti alla Promotrice del 1912; combatté nella prima guerra mondiale; dal 1925 al 1928 fu in Somalia, esponendo, al ritorno, 90 opere sempre alla Promotrice.
Trascorse poi un lungo periodo a Rodi, donde ritornò nel 1941 ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] nel prossimo futuro potrebbero arrivare a maturazione. Al momento, comunque, né la situazione informale e fluida della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...