. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] l'azienda mineraria italiana è associata con lo Stato concedente secondo una nuova formula contrattuale (v. petrolio in questa App.), e Somalia. La superficie totale delle aree di ricerca era, alla fine del 1960, di 170.992 km2. Alla stessa data la ...
Leggi Tutto
ISAC (somalo: Isāq)
Enrico Cerulli
Popolazione somala, abitante sulla riva africana del Golfo di Aden nell'attuale British Somaliland Protectorate. Come altre tribù somale, così anche gl'Isac collegano [...] occupano tutta la zona da Zeila a Hais lungo la costa e di lì al confine anglo-etiopico. Parlano un dialetto somalo nel quale si notano alcune particolarità speciali della parlata dei Habar Ḥabūshēd in confronto di quella dell'altro gruppo Isac.
Bibl ...
Leggi Tutto
LICAONE (dal gr. λυκάων "animale simile al lupo"; lat. scient. Lycaon Brookes, 1827; fr. lycaon; sp. licaón; ted. Hyänenhund; ingl. Hyaenadog)
Oscar De Beaux
Genere ben distinto della famiglia dei Cani, [...] al ventre. È capace di uccidere così le antilopi equine, le orici e anche cavalli e buoi. Abita le zone steppose dell'Africa a sud del Sahara ed è presente sia in Eritrea sia in Somalia e nell'Oltregiuba. Se ne sono distinte 34 sottospecie (1931). ...
Leggi Tutto
LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] ottusa, dai movimenti lenti, di abitudini notturne, di gusti onnivori, il lofiomio vive, con 6 specie e sottospecie (fra cui ìl Lofiomio somalo, Lophiomys Smithi Rhoads) molto ritirato, in località accidentate e pietrose dell'Eritrea, Abissinia ...
Leggi Tutto
LOASACEE (lat. scient. Loasaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] e temperata: Loasa (90 sp.); Menzelia (60 sp.); Blumenbachia (4 sp.); Cajophora (40 sp.); la C. lateritia si coltiva per ornamento. La sola Kissenia spathulata vive nel vecchio mondo (ex-Africa occid. tedesca, Somalia, Arabia meridionale). ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] il commerciante Costanzo Bonetti e l'avvocato novarese Emilio Dulio, destinato a diventare in seguito un alto funzionario italiano in Somalia, che si separerà, però, dal resto della comitiva a causa di alcuni dissensi scoppiati fra i suoi membri ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] eletto al loro interno presidente della Corte il giudice R. Abraham (Francia) e vicepresidente il giudice A.A. Yusuf (Somalia) per tre anni2.
Nel periodo in esame, sono state depositate presso il Segretario generale delle NU tre nuove dichiarazioni ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] , 20.000 non sono mai stati coltivati.
Somaliland di Matteo Marconi. – Il Somaliland occupa il lembo settentrionale della Somalia, lungo il golfo di Aden. Autoproclamatosi indipendente nel 1991, si stima che la popolazione raggiunga i 3.500.000 ...
Leggi Tutto
. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] 3 specie, nel Mar Rosso e sulla costa orientale dell'Africa, nell'Oceano Indiano, sulle coste dell'Australia e della Nuova Guinea. Ricordiamo il Dugongo africano (Dugong Hemprichi Ehrenberg), che frequenta le coste dell'Eritrea e della Somalia. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’inizio delle ostilità, partì da Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese) s’imbarcò per l’Italia.
Tra il 9 novembre 1936 e l’11 novembre 1937 prestò servizio militare, come sottotenente di ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...