SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788)
Oscar De Beaux
Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] vegetazione abbastanza fitta ed estesa e l'acqua. Ama particolarmente la boscaglia, e la vicinanza dei fiumi. Nella Somalia Italiana meridionale è assai frequente. Se ne conosce una sola specie suddivisa in 12 sottospecie (1933).
Strettamente affine ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] quali ad esempio le modifiche in senso coercitivo del mandato della forza UNPROFOR nella ex-Iugoslavia o UNOSOM II in Somalia (cfr. rispettivamente le ris. 836 (1993) e 837 (1993)), un esempio recente e clamoroso è quello della creazione, con la ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] ’intero reparto aeronautico che, come egli stesso ebbe a denunciare dopo appena due mesi in un rapporto al governatore della Somalia e al ministro dell’Aeronautica, versava in uno stato di grave abbandono.
Alle missioni coloniali e sui fronti bellici ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] altri giornali, tra i quali Il Popolo d'Italia; si trasferì quindi a Mogadiscio, dove gli fu affidato il quotidiano Somalia fascista (1938-40). Rientrato in Italia, dopo l'occupazione della Jugoslavia ottenne la direzione del Giornale di Dalmazia di ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] del problema coloniale tedesco in Africa)e ad Africa italiana (cfr. 1940, pp.21-24: Cenni storici sulla Somalia ex-britannica).Nel 1941-42 fu segretario federale di Bengasi (Cirenaica) e successivamente di Catanzaro.
La vera carriera politica ...
Leggi Tutto
colera
Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione, Vibrio cholerae asiaticae, di cui esistono vari tipi immunologicamente differenziabili.
Clinica
Il c. è caratterizzato [...] del mondo. Nel 2007, su 178.677 casi segnalati dall’OMS, 167.298 sono stati registrati in Africa (circa il 93,6%, con punte di 41.643 casi in Somalia e di 28.269 in Congo). Nello stesso anno il numero di morti è stato di 2.000 (1.102 nella sola ...
Leggi Tutto
pirateria marittima
piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] pirateria esercitata nelle acque orientali da giapponesi (wokou) e malesi. Anche oggi i pirati prosperano soprattutto al largo della Somalia (la parte meridionale del Mar Rosso, il Mare Arabico da Zanzibar alle coste indiane), il golfo del Bengala ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] fu nominato comandante in capo delle forze navali, dirigendo la marina italiana in Adriatico fino al 1917. Recatosi in Somalia nel 1919, nella bassa valle dell'Uebi Scebeli fondò la colonia agricola denominata Villaggio Duca degli Abruzzi, dove morì ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] i Cubani in Angola nel 1975, sostegno all'Etiopia nel 1977-78 nella guerra per l'Ogaden contro la Somalia, invasione dell'Afghānistān nel 1979, stipula di numerosi trattati di amicizia e cooperazione con gli stati africani ''di orientamento ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] 1944-47, Roma 1947). Nel 1948, in seguito agli eccidî di Mogadiscio, fu dal governo incaricato di una inchiesta in Somalia.
Volontario e ferito della prima Guerra mondiale, si adoperò in favore delle nazionalità oppresse, con la rivista La voce dei ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...