Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] e vive anche in Italia; A. persicus Fisch. v. Wald, diffuso nei climi caldi; A. Brumpti Neum., della Somalia; esse pungono accidentalmente l'uomo, con conseguenze tuttavia di poca entità. La partecipazione dell'A. persicus alla trasmissione di certe ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] Esaminò con particolare cura le corallinacee fossili dell'Oligocene ligure, del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isola di Capraia e stabilì l'età di eruzione delle più ...
Leggi Tutto
Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] non avrebbe ottenuto che una semplice rettifica di confini nel Trentino e si contemplava anche una eventuale cessione della Somalia all'Austria-Ungheria. Legati dai patti con l'Italia, i ministri Ribot e Lloyd George dichiararono che non potevano ...
Leggi Tutto
ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza")
Mario Tenani
Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche [...] ., Napoli 1904, 2° vol.), per l'Eritrea (al maggio 1913, in Rend. Acc. Lincei, gennaio 1915), per la Somalia (al 1° gennaio 1926, Min. delle colonie, Servizio Cartografico, 1929, n. 692). La componente orizzontale diminuisce annualmente in Italia ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di tensioni, premessa del ciclo di guerra e terrorismo esploso a partire dal 2001. È seguito l’intervento internazionale in Somalia nel 1992, presto trasformatosi in una guerra tra i peacekeepers e i signori della guerra locali.
È in quel decennio ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , Storia della nostra Marina militare, Venezia 1928, p. 109; L. Ferrando - G. Po, L’opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia dall’occupazione al 1928, Roma 1929, pp. 111, 433, 437, 689, 1014 (per G.B. Mirabello: pp. 106, 1016); F. Leva, Storia ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] indetta da George W. Bush e continuata da Obama ha trovato uno dei focolai più attivi nella Somalia a lungo priva di stato. Il nazionalismo somalo nella variante radicale degli Shabaab, alleati di al-Qaida nel Maghreb islamico, e l’Eritrea, con un ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] sono ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia. A tal proposito, l’Opcw sta seguendo il recente dibattito internazionale sulle presunte riserve di armi chimiche in territorio ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] ancora sette paesi che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei paesi membri è l’organo plenario dell’Organizzazione, in cui sono rappresentati tutti gli ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] , che soprattutto in Africa hanno guadagnato ampi margini di autonomia dal centro. È il caso della Libia, del Mali e della Somalia. In Libia, l’uscita di scena di Gheddafi è avvenuta con un ribaltamento del potere a favore delle tribù della Cirenaica ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...