Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] siccità in Africa fra il 1982 e il 1985, la carestia in Etiopia nel 1983, la guerra in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] di Vesme-Candeo da Berbera ai Caranle (ibid., VI[1893], f. 1); l'itinerario dell'ingegner Robecchi Bricchetti attraverso la Somalia da Mogadiscio a Berbera (ibid., f. 5); la carta idrografica e topografica del basso agro patavino alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l'Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove si recò a piedi in Somalia, riportando in patria una serie di dati e informazioni relativi a quelle terre che gli valsero la nomina a socio d'onore della ...
Leggi Tutto
indice di sviluppo umano
ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] della impossibilità di reperire i dati per la dimensione ridotta dei paesi (i microstati) o per contingenti condizioni critiche (Somalia) – che sono stati aggregati in quattro gruppi a differente livello di sviluppo umano: molto alto, alto, medio e ...
Leggi Tutto
calcio - Kenya
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-verde-bianco-nero
Prima [...] sostituito dalla East and Central African Challenge Cup, cui partecipano anche Malawi, Zambia, Zimbabwe, Sudan, Etiopia e Somalia. Nonostante la longevità, il calcio kenyano ha sempre avuto difficoltà strutturali e organizzative che ne hanno frenato ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] : la g. nubiana, G. camelopardalis camelopardalis, diffusa in Sudan e Congo; la g. reticolata o somala, G. camelopardalis reticulata, in Kenya, Etiopia e Somalia; la g. Masai, G. camelopardalis tippelskirchi, in Kenia e Tanzania, la g. dell’Angola, G ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ; sporadicamente anche altrove. Il rito shāfi‛ita ha valore anche ufficiale per tutte le Indie neerlandesi, nel Ḥaḍramawt e nella Somalia; lo professano in maggioranza gli abitanti del Ḥigiāz e i Sunniti del Yemen; ha pure seguaci nell'Eritrea. Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] e rinnovata per due volte la Triplice Alleanza, e si iniziò l'attività coloniale con l'impresa di Eritrea e coi protettorati di Somalia, e in cui la politica di F. Crispi portò al massimo grado la tensione con la Francia. Il ritorno di V.-V. alla ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] verso il Nilo Bianco ed i suoi affluenti; a E. con gli altipiani degli Ogaden, pure soggetti all'Etiopia, nel cuore della Penisola Somala; a S. e a SO. i trattati recenti hanno fissato un confine politico, che separa l'Impero etiopico dal Sudan Anglo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] il destino degli italiani in Africa?, Roma 1945; Soc. geogr. italiana, L'Italia in Africa: incivilimento e sviluppo dell'Eritrea, della Somalia e della Libia, Roma 1948; D. C. C., The nationalist movement in Libya, in The World Today, luglio 1946; C ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...