Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] , al medesimo tempo, darsi degli obiettivi di attacco in posti altrettanto diversi e distanti – New York, Londra, Madrid, la Somalia, l’Afghanistan. Dall’altro lato, il progresso tecnologico introduce la possibilità di evadere il campo di battaglia e ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] . fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e g. civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La g. come crimine internazionale Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti in cui poteva ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e guerre civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La guerra come crimine internazionale. - Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti in cui ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per il tesoro egiziano. Sotto i faraoni Amenemḥê'e II (1934-1899) e Zenwq̂śre II (1902-1884) anche il Pwêne (Somalia) e il Sinai vennero di continuo frequentati dagli Egiziani. A Zenwq̂śre III (1883-1846) spetta il merito di aver dato solidità ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] sull'ordinamento dell'amministrazione dell'A.O.I. stabilisce che i decreti e i regolamenti emanati per l'Eritrea e la Somalia, o a queste estesi, sono applicabili nei territorî dei governi dell'Impero d'Etiopia, l'assicurazione per l'invalidità e la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] alla flora italiana i generi Arum (Gigaro), Dracunculus, Arisarum, Biarum, Ambrosinia, Helicodiceros; alle colonie di Eritrea e Somalia Sauromatum e Arisaema. Della tribù Stilochitonee due specie di Stylochiton vivono in Eritrea e altre due in ...
Leggi Tutto
IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd)
Oscar De Beaux
Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] rapidissime corse, se spaventato o irritato. Nelle colonie italiane si trova nel Setit in Eritrea e nel Giuba e Uebi in Somalia.
2) Ippopotamo pigmeo (Choeropsis Leidy 1853) della statura d'un grosso cinghiale, con arti più alti, con pelle bruna cupa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C.
2) Etiopia e Somalia (v. anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV secolo, quando furono fondate numerose città, tra cui Mogadiscio in Somalia e Kilwa, Gedi e Malindi in Kenya. Nell'Africa australe resti di architettura monumentale sono stati scoperti nel sito di ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] , svolgendo attività concernenti rilevamenti geognostici - gravimetrici, geoelettrici, magnetici - in Italia, Africa (Abissinia, Somalia inglese), Albania (determinazione geofisica delle strutture petrolifere del Devali e della regione metallifira di ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...