correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] -limite occidentale è l’intensa e veloce corrente Aghulas. Nell’Oceano Indiano settentrionale la corrente-limite occidentale è la corrente di Somalia, che cambia direzione stagionalmente a causa della circolazione di vento monsonica.
→ Oceanologia ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] degli Hutu in Ruanda, le forze dell’UNAMIR rimasero nel paese dall’ottobre 1993 al marzo 1996. L'intervento delle NU in Somalia, invece, fu caratterizzato da un alto numero di morti (oltre 150), ma non valse a pacificare il paese, dove era in corso ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] .; la salina di Assab che può produrre circa 100.000 tonn.; la salina di Uachiro che può produrre circa 80.000 tonn.; in Somalia, le saline di Dante (Hordio-Hafun) dove esistono grandiosi impianti e si ha una produzione attuale di circa 250 mila tonn ...
Leggi Tutto
In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] ‛Abd al-Qādir, Qwīder, Gilālī, Gellūl, Baghdādī, tutti derivati dai varî nomi del santo. Non di rado nostri sudditi somali, ascritti alla confraternita al-Qādiriyyah, affrontano il lungo viaggio sino a Baghdād per fare una visita pia alla tomba del ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] Cobus defassa defassa Rüpp., grande, rossastro, con guance bianche; al Senegal il Sinsing (C. defassa unctuosus Laur.); in Somalia Italiana C. ellipsiprymnus pallidus Mtsch., grigio bruno con ellissi bianca pigeale; lungo il Nilo Bianco l'Onotrago o ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] l'Etiopia centrale. Ma nella notte del 14 novembre 1875, sorpreso dai Danakili in prossimità del Lago d'Assal, nell'attuale Somalia Francese, fu trucidato con tutti i suoi.
Bibl.: Oltre all'opera sopra ricordta, si hanno del M. svariati scritti d ...
Leggi Tutto
TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla [...] statura grande o assai grande, è caratterizzato dalle lunghe corna a cavaturacciolo; 7 specie e sottospecie. In Abissinia il Cudù grande o Agazèn (Strepsiceros strepsiceros chora Cretzschmar); in Somalia il Cudù minore (Str. imberbis imberois Blyth). ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] parlare di quelli addirittura ‘criminali’: tali, almeno secondo la definizione datane dall’amministrazione Bush, sarebbero l’Afghānistān come la Somalia, l’Irāq come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] il commercio in queste regioni era controllato principalmente da mercanti sudarabi. Siti di questo periodo sono stati individuati a Ras Hafun in Somalia, a Kwale in Kenya e a Misasa in Tanzania. Nel Periodo II (300-1000 d.C. ca.), suddiviso in due ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] si registra in particolare negli Stati in cui il potere centrale stenta ad assumere pienamente il suo ruolo: oltre alla Somalia e alla Siria, l’Iraq, la Nigeria, il Pakistan e ora anche la Repubblica Centrafricana. Gli episodi di violenza anti ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...