(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Cirenaica, Danimarca, Eritrea, Finlandia, Grecia, Indie neerlandesi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Ḥaḍramaut, dove pare si estenda una propaggine di quel bacino marittimo, che occupava allora l'India occidentale e la Somalia orientale. Ma nel Miocene il mare torna ad invadere una parte del territorio, sia in corrispondenza della Mesopotamia, verso ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] progenitrice dei Merini, come accade per la razza Beni-Ahsen a lana fina, del Marocco. Inoltre è da nominarsi il montone somalo con varietà simile, che si estende anche nell'Africa meridionale, dove è chiamata razza Persiana a testa nera, e che ha ...
Leggi Tutto
MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] soprannominati appartengono tutti agli ascomiceti e agli ifomiceti; recentemente G. Gelonesi, su 14 micetomi studiati in Somalia, ne trovò due causati da nuove specie, un ascomiceto (Aspergillus Villabruzzii) e il primo ficomiceto finora segnalato ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] con questo moderno uso coloniale il nome di Dervisci fu poi applicato anche ai seguaci dell'altro presunto Mahdī della Somalia, Muḥammad ibn ‛Abd Allāh (dagl'Inglesi detto "il Mad Mullah" cioè il mullah o prete pazzo), il quale, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dovuto essere strumento di liberazione sociale e culturale, era annegato in un bagno di sangue. Nei casi più clamorosi - in Somalia, in Liberia, nella Sierra Leone e in altri paesi ancora - questo fallimento fu palese non meno che crudele; altrove ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a Nairobi un governo di unità nazionale. Nel settore nord-occidentale dello Stato, corrispondente all'ex Somalia britannica, nel 1991 si è autoproclamata indipendente la Repubblica del Somaliland, non riconosciuta dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi coercitivi.
Il fallimento dell'intervento di pace in Somalia (1992-1994) ha rapidamente archiviato i progetti ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] ed Eugenio (quest’ultimo con lo stesso nome del secondogenito morto nel 1893 in un incidente di caccia in Somalia).
Il forte temperamento lo aiutò ad affrontare le ripetute sventure familiari. Dopo aver combattuto nella guerra del 1866, entrò ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , specialmente a quella osservata nelle nostre colonie (Contributo alla geografia medica della Somalia italiana, ibid., pp. 438-441; Brevi note di entomologia sulla Somalia e sull'Eritrea, ibid., pp. 494 s.; Le spirochetosi ricorrenti nelle nostre ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...