STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] e Mohamed Aden Sheikh (1936-2010), giovane chirurgo formatosi in Italia e divenuto poi ministro dell’Istruzione del governo somalo. Fu allora che Stefanini riuscì a convincere il ministero degli Affari esteri italiano a finanziare un programma italo ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] della "Misurata"; partecipò agli studi delle prime operazioni che avevano lo scopo di riaffermare la sovranità italiana sulla Somalia. Promosso capitano di corvetta nel 1924 e dopo aver avuto il comando del "Castelfidardo" tornò in Oriente assumendo ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] del continente (Algeria, Ciad, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Senegal, Nigeria e Tunisia) e in Africa orientale (Somalia, Etiopia, Kenya e Gibuti). Contemporaneamente, al-Q. ha cominciato a usare in maniera massiccia Internet per veicolare i suoi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in Somalia, per una frontiera di circa 6000 km. La situazione dell’Inghilterra, dopo la caduta della Francia e l’intervento italiano, s ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] , che abita le località aride, basse e sassose lungo il Mar Rosso e il Golfo di Aden, spingendosi verso l'interno nella Somalia inglese e l'Ogaden. Esso è più grande del precedente, misurando circa m. 1,25 di spalla, manca spesso della striscia ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] e nello Swaziland; nel 1952 a Formosa; nel 1953 in Birmania, in Malesia, nella Rhodesia del sud, nella Somalia Francese, nell'Africa Equatoriale Francese, nell'Africa Occidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar, nel Marocco.
In questo ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] , Benedetto Brin, Roma 1998, pp. 99, 104, 106 s., 109, 125; M. Gemignani, La fase iniziale dell’espansione italiana in Somalia, e gli eccidi di personale della Regia Marina, in Boll. d’Archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, XIII (1999), n ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] baia di Anfilah e, sulla base di materiali di altri raccoglitori (Giuseppe Candeo ed Enrico Baudi di Vesme), sulla Somalia. Con il piglio del viaggiatore curioso e sagace scrisse per il Bollettino della Società geografica italiana un resoconto nel ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] uso del colore (Natura morta, 1931, Roma, collezione privata).
Nel 1931 espose a Roma una non meglio identificata Donna della Somalia alla prima Mostra internazionale d'arte coloniale (catal., p. 387 n. 29). L'anno seguente allestì la sua prima ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] , il cui segretario generale è eletto ogni cinque anni.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iraq, Libia, Kuwait, Libano, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...