È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] tra le due è situata la Piana di Sri Lanka. A O della Dorsale di Carlsberg si estende il Bacino di Somalia. Sul fondo dell’Oceano I. si accumulano grandi quantità di sedimenti provenienti dall’erosione della catena himalaiana, i quali, trasportati ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] tradizionale in mare aperto, ma sono piuttosto del tipo di quelli combattuti nelle Falkland, in Kuwait, in Somalia, e richiedono potenti e consistenti flotte a ridosso delle coste. Pertanto diventa fondamentale il sommergibile di dimensioni limitate ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] paesi (così ad esempio i Francesi del Marocco e della Tunisia). Per quanto riguarda le costituzioni più recenti (Ghana, Somalia, Madagascar, ecc.), è da rilevare che in generale esse, in armonia con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] . In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931); in Eritrea, nella zona del Gasc e Setit, e nella Somalia Italiana vive una forma non ancora ben definita, cui spetterebbe il nome di Felis leo somaliensis Noack.
Preso giovane e trattato bene ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] con l'isola medesima.
Sulla base delle scoperte effettuate in varî punti dei quartieri di terraferma (Viale P. Orsi, Via Somalia, Corso Umberto, Corso Gelone), si può affermare che in epoca altoarcaica l'abitato arrivava alle soglie di quella che ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] per le popolazioni civili, in Sudan, nella Repubblica Democratica del Congo e nell’intera regione dei Grandi Laghi, e in Somalia, esempio estremo di Stato che si è dissolto a seguito di una guerra civile prolungata. Lo Zimbabwe è un Paese distrutto ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ss.; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, 1896-1900 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] verso l'Etiopia che reclamava ora per sé tanto l'Eritrea che la Somalia. Il C. pose in guardia da una ripresa della vecchia politica di i suoi confini, ed in quelli rimasti in Eritrea e Somalia, negli studi, progetti e rilievi eseguiti da italiani di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] conciliativa indusse il governatore a richiederne al ministero l'allontanamento. Sullo scorcio del 1920 fu dunque trasferito in Somalia, dove ebbe la direzione degli Affari Civili e della Colonizzazione: in tale qualità si trovò a presiedere la ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...