PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] 1912; P. Vinassa de Regny, Dancalia, Milano 1923; L. M. Nesbitt, La Dancalia esplorata, Firenze 1930; R. Franchetti, Nella Dancalia etiopica, ivi 1930; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, ivi 1933. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] : 454 milioni di dollari
Sierra Leone (1998-2005): UNOMSIL (1998-99), UNAMSIL (1999-2005)
Costo totale: 2850 milioni di dollari
Somalia (1992-95): UNOSOM I (1992-93), UNOSOM II (1993-95)
Costo totale: 1640 milioni di dollari
Sudan (2005-2011): UNMIS ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fra Cecenia e Russia, e quello recentemente risoltosi fra Kosovo e Serbia), sia che dove lo Stato fallisce (il caso della Somalia è paradigmatico) non si instaurano le condizioni per un decente sviluppo umano. Ma se è vero che non ci sono democrazia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ogni ipotesi di coinvolgimento italiano, alla stregua di un neocolonialismo, in connessione con la campagna contro il mandato sulla Somalia: cfr. gli opuscoli e testi di discorsi in Senato Italia o colonie? Aspetti politici ed economici del problema ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] resto della regione rimangono tesi. La maggior parte degli stati arabi – e alcuni stati a maggioranza musulmana come Somalia e Pakistan – non riconosce formalmente Israele pur trattenendo spesso con essa relazioni informali. Egitto e Giordania hanno ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il Capo di Buona Speranza, la costa africana fin quasi alla Somalia, la costa del Malabar.
Il D. ci informa che, dopo aver toccato l'isola dell'Ascensione, "di nullo valore, per quanto ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] nuovo obiettivo della lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi a Mogadiscio (Somalia) nell’ottobre 1993; l’incursione a Khobar (Arabia Saudita) del giugno 1996; i sanguinosi attentati contemporanei ...
Leggi Tutto
Ominidi
Gianfranco Biondi
Olga Rickards
L’uomo attuale e i suoi antenati
La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] bipede. La successiva forma umana, l’Ardipiteco, genere di cui conosciamo due specie, ha vissuto nella regione del Corno d’Africa (Somalia, Etiopia) tra 5,5 e 4,5 milioni di anni fa. A differenza degli altri, sembra che l’Ardipiteco si muovesse con ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] che vive nelle spugne) e assai rari vertebrati sociali, come una specie di ratto nudo dell'Africa orientale (Somalia, Kenya).
Socialità a 'intermittenza'. Esistono casi intermedi di socialità, come nei conigli selvatici. In ambiente a substrato duro ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] impedito lo svilupparsi di legami con il terrorismo internazionale, da al-Qaida nel Maghreb islamico (AQIM) agli al-Shabaab somali.
Boko Haram arriva alle cronache internazionali nel 2009, quando, a seguito di un dissidio minore tra giovani aderenti ...
Leggi Tutto
somalo
sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...