• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [35]
Biologia [21]
Patologia [10]
Biochimica [8]
Chimica [8]
Fisiologia umana [8]
Neurologia [6]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Ingegneria [3]

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] allo stimolo dell’a., i peptidi oppioidi, la colecistochinina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato, la somatostatina, la neurotensina. Questi e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azione di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – COLECISTOCHININA – ANTINFIAMMATORIO

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] il CRF o Corticotropin-related factor, il TRH o Thyrotropin-releasing hormone, il peptide YY, ma soprattutto la secretina e la somatostatina, della cui azione in tal senso esistono evidenze certe anche nell'uomo. Poiché tanto la normocloridria che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] numerosi: così, ad esempio, per il trattamento del cancro alla prostata Schally consiglia la combinazione di un analogo della somatostatina e di un analogo dell'LHRH, mentre per quello del carcinoma mammario noi ci avvaliamo dell'uso combinato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

tiroide

Enciclopedia on line

tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. Anatomia La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] mai verso il lume follicolare. Fisiologia Fatta eccezione per le cellule parafollicolari, che elaborano calcitonina e somatostatina, la funzione endocrina della t. si svolge mediante produzione di caratteristici ormoni iodati, cioè la tiroxina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIA AUTOIMMUNE – EFFETTO CRONOTROPO – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] un progetto pilota dimostrando che, con le tecniche di ricombinazione, l'E. coli poteva essere indotto a produrre la somatostatina, una proteina presente nel cervello che fino ad allora era ricavata da animali macellati. Fu un risultato trionfale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

pancreatite

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatite Processo infiammatorio a carico del pancreas. Pancreatite acuta Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] le pseudocisti, l’eventuale calcolosi biliare, ecc. La terapia prevede sedazione del dolore, introduzione di somatostatina endovena o octreotide sottocutanea per bloccare la secrezione pancreatica, farmaci antiproteasici, digiuno assoluto, antiacidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] l'ormone insulina; le cellule D, il cui numero è relativamente ridotto (2-5%) e che secernono l'ormone somatostatina. Tra i prodotti della secrezione interna della ghiandola vi è anche il polipeptide pancreatico, ormone che viene liberato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] nel duodeno o dall'arrivo di soluzioni ipertoniche a tale livello. I più conosciuti inibitori sono: la somatostatina, la colecistochinina-pancreozimina, il GIP (Gastric inhibitory peptide), il VIP (Vasal intestinal polipeptide), la secretina. Dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti

ematemesi

Dizionario di Medicina (2010)

ematemesi Maria Cristina Morelli L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] e a emotrasfusione nel minor tempo possibile; deve essere iniziata immediatamente la terapia medica con omeprazolo e somatostatina od octreotide. Si dovrà procedere inoltre a posizionamento di sondino naso-gastrico e alla effettuazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – CIRROSI EPATICA – EMOTRASFUSIONE – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] il glucagone, di cui è stata stabilita la struttura di polipeptide con 29 residui di amminoacidi e la somatostatina che è costituita da 14 residui di amminoacidi: Questi due ormoni sarebbero in stretta relazione con la funzione ipoglicemizzante ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
somatostatina
somatostatina s. f. [comp. di somato(rmone) e -stato, col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e in minor misura da altre formazioni ghiandolari,...
somatostatinòma
somatostatinoma somatostatinòma s. m. [der. di somatostatina, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, insuloma secernente somatostatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali