Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] punto di vista grettamente individualistico ed utilitaristico come somma di sacrifici, di cui ognuno per parte ma di due principi uno inferiore e l’altro superiore, uno parziale e l’altro totale, il primo deve necessariamente soccombere perché esso è ...
Leggi Tutto
La COP29, tenutasi a Baku, Azerbaigian, ha rappresentato un banco di prova significativo per la comunità internazionale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Le discussioni, protrattesi ben oltre [...] i negoziati COP si caratterizzano spesso per un modello “a somma zero”, dove ogni parte cerca di ottenere il massimo, a fallimenti clamorosi, come la COP15 di Copenaghen, seguita dal parziale rilancio della COP16 di Cancún. La COP29 di Baku, pur ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
serie, somma parziale di una
serie, somma parziale di una o ridotta n-esima di una serie, data la serie.
è la somma dei suoi termini iniziali da a0 ad an: sn = a0 + a1 + ... + an (→ serie).