neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una corrente la cui intensità è, istante per istante, la sommaalgebrica delle intensità delle correnti monofase (questa, se il sistema è equilibrato, è nulla); se il sistema è collegato a ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] parole, la variazione di entalpia di una reazione, che può essere scomposta in più reazioni parziali, è pari alla sommaalgebrica delle variazioni di entalpia dei singoli stadi. La variazione dell’entalpia in un sistema aperto a pressione costante e ...
Leggi Tutto
media aritmetica
media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...] ogni valore xi della variabile statistica X, è possibile definire uno scarto si dalla media, che indica il grado di scostamento del singolo valore da quello della tendenza centrale: si = xi − M(X). La sommaalgebrica degli scarti dalla media è nulla. ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazione operazione inversa dell’addizione, denotata con il simbolo −. Dato un numero a (detto minuendo) e un numero b (detto sottraendo), mediante la sottrazione si determina l’unico [...] sottraendo al minuendo. In questo modo l’addizione e la sottrazione costituiscono un’operazione unica, la → sommaalgebrica. La sottrazione gode della cosiddetta proprietà invariantiva (rispetto all’addizione): la differenza di due numeri interi a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] della risultante di più forze applicate a uno stesso punto, per un medesimo spostamento di questo, è uguale alla somma (algebrica) dei lavori, rispetto a quel medesimo spostamento, delle singole forze componenti; e il lavoro di una forza rispetto a ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] originano un eutectico, delle proprietà non molto dissimili da quelle dei componenti e seguenti all'incirca i valori della sommaalgebrica delle singole caratteristiche. In questo tipo di leghe si ha sovente una forte variazione del punto di fusione ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] rivoluzione), il procedimento diventa estremamente semplice con l'uso delle rigidezze, poiché si riduce a ripartire la sommaalgebrica dei momenti d'incastro perfetto cambiata di segno, cioè − ΣM???, proporzionalmente alle singole rigidezze (come si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , i quali tendono a risparmiare nella fase più produttiva della vita e a consumare poi il risparmio così accumulato: la sommaalgebrica, che tende ad essere zero se il reddito è stazionario, è invece positiva (ed è, nel suo valore assoluto, crescente ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] conservata la bivalenza del Pt++.
Nei complessi ha interesse conoscere il numero elettronico effettivo, che risulta dalla sommaalgebrica di tutti gli elettroni che vengono ceduti o acquistati dagli atomi che fanno parte del complesso. Nel nostro ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] in corrispondenza ai quali la forma quadratica [4] gijvivj, qualunque sia il vettore v, si riduce a una sommaalgebrica dei quadrati delle componenti di v, ossia assume forma pseudopitagorica (pitagorica se la varietà è propriamente riemanniana). Una ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...