TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] e tenendo presente che a un litro-atmosfera corrispondono 24,25 calorie, la tonalità termica espressa in calorie è la sommaalgebrica del lavoro fatto verso l'esterno o assorbito dall'esterno a seconda che il processo è esotermico o endotermico e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] ), la legge di Ohm diviene verificata, purché dalla differenza di potenziale E ai due estremi, si diffalchi la sommaalgebrica delle forze controelettromotrici interne. Si ha allora, come espressione più generale, una formula del tipo
e, nel primo ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] il segno dipenderà dalla disposizione dei 4 gruppi. Il potere rotatorio totale della molecola dipenderà dalla sommaalgebrica di questi contributi singoli. La rappresentazione grafica di tale disposizione, sia tridimensionale sia in proiezione, non ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] di trasporto, avute presenti le percorrenze medie annuali per essi ammissibili nella rete secondo le condizioni dell'esercizio. La sommaalgebrica (δe + δa) dà il valore del maggior costo per vett./km. di un mezzo di trasporto rispetto all'altro ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] ) ciascuno contato tante volte quant'è frequente, è eguale, in valore assoluto, alla somma di tutti i valori inferiori alla media (minus varianti), cioè la loro sommaalgebrica è eguale a zero. La media rappresenta il punto di equilibrio di tutto il ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] , la rotazione totale ϕA e gli spostamenti δx e δy di A secondo due direzioni assegnate potranno ricavarsi dalla sommaalgebrica dei valori elementari relativi a ciascun tronco.
Possono così formarsi altre tre equazioni di tipo simile alle (3) che ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] secondo membro della (4) dipende dal tempo t, in quanto sotto la funzione seno o coseno del termine generale entra la sommaalgebrica iM + i1M1, e quindi il termine (in + i1 n1) t, otterremo integrando:
L'espressione è ancora del tipo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] c ≷ 0,
Di qui la possibilità di ridurre due o più frazioni allo stesso denominatore e, quindi, di sommarlealgebricamente. Così
dove, naturalmente, va preso dappertutto, secondo i casi, il segno superiore o quello inferiore.
E per il prodotto ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] differenza di quota tra i due punti estremi sarà la sommaalgebrica delle successive differenze trovate e pertanto data dalla differenza
tra la somma delle battute in dietro e la somma delle battute in avanti (fig. 2). Un siffatto procedimento, detto ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] o un fondo qualsiasi, oggetto del sistema di scritture, si considera diviso in due serie di elementi tali che la sommaalgebrica dei valori attribuiti agli elementi stessi dia, come totale per ogni serie, il fondo medesimo.
Premesso che il metodo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...