(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] a Bernoulli e ad Eulero). Si abbia perciò un'equazione algebrica a coefficienti reali in un'incognita x
e supponiamo che essa contorno di F; si hanno così due figure poligonali π, Π, somme di quadrati, l'una contenuta, l'altra contenente F, le cui ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] (a sinistra) è proiettivo se e solo se esso è un sommando diretto di un modulo libero. Inoltre un modulo MεAℳ è detto Am. Con ciò, e usando il teorema locale di Horrocks (in forma algebrica), provò che certe classi α di anelli sono tali che per ogni n ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] essi le (4) ci dànno n (n − 1) equazioni algebricamente indipendenti. Se ne deduce che tutti gli n (n − 1) monetaria di A disponibile al tempo t +1, vale, al tempo t, la somma 1 : (i + i), onde dovrà aversi
formula la quale esprime appunto il legame ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] − β, mentre dalla (2) si ricava α + β; onde poi, per somma e sottrazione, si hanno i due angoli incogniti. Il lato c è fornito dalle ( sferico, ma si possono invece stabilire delle relazioni algebriche tra le funzioni circolari dei lati e degli angoli ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] P), il ciclo C che si ottiene percorrendo prima C1 e poi C2 si chiama loro somma e si scrive
(che si legge C equivalente a C1 più C2); e qui si noti in due variabili x e y
cioè della curva algebrica i cui punti hanno coordinate x e y soddisfacenti ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] b, se P è interno alla striscia ab sarà costante la somma delle sue distanze da a e o, se diventa esterno risulta 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità delle due curve f e ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...]
la relazione integro-differenziale [1] si riduce alla relazione algebrica
Condizioni come quelle espresse dalla [2] si verificano quando G* es*t, con G* e s* coniugati di G e di s. La somma dei due termini è infatti 2 ∣G∣e σt cos (ωt+ϕ), e cioè una ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] Se a0 è diverso da 1, con la "trasformazione a radici multiple" (v. algebra, n. 47) y = a0 x, la (1) si muterà nell'equazione perché il primo termine del polinomio superi in valore assoluto la somma di tutti gli altri):
Risulta dalla tabella che la ( ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , nella manipolazione algebrica delle equazioni, nella simulazione e così via. La manipolazione algebrica consiste in una se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] arco non superi la capacità e per ogni vertice intermedio la somma dei flussi in entrata sia uguale a quella dei flussi in ad albero di una semplice frase italiana e di un'espressione algebrica: ogni vertice rappresenta un blocco di termini (per es., ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...