In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] y)=0; ciò equivale al fatto che la curva non si possa ottenere come somma (nel senso della teoria degli insiemi) di due sue parti effettive, le quali siano a loro volta curve algebriche; per es., la sezione di un cono con un piano non passante per il ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] o dispari) è sempre un numero pari. I numeri p., considerati unitamente alle operazioni di somma e di prodotto, costituiscono un insieme che ha la struttura algebrica di anello.
Storia
La persona che ha diritto di essere giudicata da persone del suo ...
Leggi Tutto
associativa, proprietà Proprietà dell’addizione e della moltiplicazione. Per la prima, quando si addizionano 3 numeri a, b, c, si perviene al medesimo risultato sia che alla somma dei primi due si addizioni [...] si parla di proprietà a. per un’operazione definita in un insieme dotato di una struttura algebrica qualsiasi: per es., in un anello l’operazione di somma è sempre associativa; in un gruppo l’operazione di prodotto è associativa. L’insieme stesso si ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Saint-Mihiel, Mosa, 1595 - L'Aia 1632). Nel libro Invention nouvelle en algèbre (1629) enunciò, senza dimostrarlo, il cosiddetto "teorema fondamentale dell'algebra" (un'equazione algebrica [...] di grado n ha esattamente n radici nel campo complesso); espresse la somma delle potenze di uguale esponente delle radici di un'equazione algebrica (fino al 4º grado), in funzione dei coefficienti; precorse R. Descartes nell'enunciare la "regola dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Siddhānta" ha portato l'astronomia e la matematica (algebra) indiane al loro più alto grado di sviluppo. VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] induttanze e le parti dotate di massa); mentre per quelli dissipativi risultano algebriche (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la risposta alla somma (o ad una certa combinazione lineare) di più cause agenti è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] che sia (Ai) sia (Bj) sono partizioni dell'identità, sommando la prima identità su j e la seconda su i si nel dominio di D) è un operatore limitato. Ciò permette di esprimere algebricamente la distanza geodetica nella forma:
d(p,q)5sup{|a(p)2a(q ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] all'operando V (t). Se invece
è stato risoluto in una somma di termini singoli, si applicano questi separatamente, uno per uno, e simbolo Δ, di tipo più generale; questa funzione è algebrica non razionale se il sistema fisico è una catena discreta ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] °, il punto è il vertice di questo.
Se deve essere minima la somma dei quadrati delle distanze, il punto è il baricentro. Più generalmente, se il problema viene così ridotto a una difficile questione Algebrica: quella di riconoscere se una forma è o ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] aumenta il logaritmo di 2 πi.
Se un punto α è critico algebrico, a ν determinazioni, si possono considerare le funzioni simmetriche elementari (somme, somme dei prodotti a coppie, somme dei prodotti a terne, . . .prodotto di tutti) dei ν rami, le ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...