Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] b) e (g, c, d) sono due terne corrispondenti a due numeri algebrici, si considera l’intersezione (u, v) dei due intervalli aperti (a, b) che un integrale (continuo) fosse approssimabile con una somma finita (discreta) e che un’equazione integrale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] l’eccesso di domanda della persona k-esima ai prezzi p. Sommando gli eccessi di domanda di tutte le persone presenti nel modello Terracini hanno introdotto nuove idee di origine algebrica e topologica per costruire famiglie di soluzioni periodiche ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] di due rette nel piano si traduce nel problema puramente algebrico di risolvere un sistema di due equazioni di primo grado si rende conto che un triangolo geodetico ha angoli interni la cui somma è maggiore di π, il che esprime il fatto che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] chiarì nella sua tesi la natura dei teoremi di Legendre sulla somma degli angoli di un triangolo. Due anni dopo, Dehn confermò , che chiede se l'espressione αβ sia trascendente per i numeri algebrici α e β con α≠0,1 e β irrazionale. Nessun progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] Fonseca citare il ben noto teorema geometrico secondo cui la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due per raggruppare termini, e i segni + e − ignorati dagli algebristi italiani del Cinquecento, ma che Michael Stifel (1487-1567) aveva ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ibid., pp. 57-78; M. Matteuzzi, P. M. e l’algebra della logica, ibid., pp. 79-98; L. Pepe, Note sulla 1990), suppl., pp. 1-12; Id., Le prime ricerche di P. M.: la somma delle serie, in Geometry and complex variables…, a cura di S. Coen, New York ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] sarebbe convenuto piuttosto dimostrare il contrario, ossia che la somma dei momenti parziali non deve mai essere maggiore del momento ; l’esame accurato di tutti i termini dell’algoritmo algebrico, condotto secondo un metodo da lui messo a punto ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] , a condizione che depositasse, a titolo di prestito forzoso, la somma di 800 fiorini in una banca cittadina. A Padova venne iscritto sul mutamento con il ricorso a strumenti di analisi algebrica e semantica. Tra le opere di questi pensatori commentò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] termine b2 nell’area del quadrato minore e il termine 2ab nella somma delle aree dei due rettangoli di lati a e b, e verificare si cercano soluzioni intere, e analisi diofantea la branca dell’algebra che se ne occupa. Né va dimenticato che, nel XVII ...
Leggi Tutto
metamatematica
Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] l’insieme M di assiomi non logici. Per costruire l’algebra L, nell’insieme di tutti gli enunciati del calcolo enunciativo :
[A]' = [¬ A] (complementazione)
[A] ⋃ [B] = [A ⋁ B] (somma logica)
[A] ⋂ [B] = [A ⋀ B] (prodotto logico).
Poniamo inoltre:
[A ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...