Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 0 contiene un numero finito di punti e il grado di g stessa su D è definito da
[13] formula
ovvero dalla sommaalgebrica del numero dei suoi zeri: a questi è assegnato il valore +1 se il corrispondente determinante dello Jacobiano g′(c) è positivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] si può restringere a considerare alcune funzioni aritmetiche basilari (somma e prodotto) e alcune operazioni su di esse in modo sincronizzato a intervalli regolari quando la sommaalgebrica degli impulsi dei neuroni adiacenti raggiunge la soglia. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] , fondamentale è la legge di Hopkinson, perciò detta anche legge dei c. magnetici, secondo la quale la sommaalgebrica delle forze magnetomotrici è uguale al prodotto del flusso d'induzione per la riluttanza complessiva: v. magnetostatica nella ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] parte o dall'altra di π. La definizione si estende in modo ovvio ai sistemi. Per un sistema discreto il m. statico è la sommaalgebrica, S=Σi=ni=1 mihi, dei m. statici dei singoli punti; per un sistema continuo C è l'integrale ∫CμhdC del m. statico ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una corrente la cui intensità è, istante per istante, la sommaalgebrica delle intensità delle correnti monofase (questa, se il sistema è equilibrato, è nulla); se il sistema è collegato a ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] o verificata di volta in volta. ◆ [ALG] [PRB] Per un insieme (una successione, una serie) di valori an, il valore dato dalla sommaalgebrica dei valori dati divisa per il numero di questi, cioè (Σnan)/n; oltre a questa, che è la m. per antonomasia e ...
Leggi Tutto
binomio
binòmio [agg. e s.m. Der. del lat. binomium, comp. di bi- e nomen -inis "nome" e quindi "che consta di due cose"] [ALG] Espressione costituita dalla sommaalgebrica di due monomi. ◆ [ALG] Formula [...] del b., di Newton: dà la potenza n-esima di un b., con n intero positivo: (a+b)n=Σk=0k=n(kn) an-k bk, dove (kn)=n!/[k!(n-k)!] rappresenta i coefficienti binomiali (tale espressione dà il numero di sottinsiemi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] in corrispondenza ai quali la forma quadratica [4] gijvivj, qualunque sia il vettore v, si riduce a una sommaalgebrica dei quadrati delle componenti di v, ossia assume forma pseudopitagorica (pitagorica se la varietà è propriamente riemanniana). Una ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] . 1.2) si riduce allora a un arco di cerchio massimo sulla sfera celeste: la latitudine φ è uguale alla sommaalgebrica della declinazione δ (data dalle effemeridi) e dal complemento χ=90°-h dell'altezza sull'orizzonte h misurata (distanza zenitale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] nella voce energia). ◆ [MCC] L. di una percossa: v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] L. di un insieme di forze: la sommaalgebrica dei l. delle singole forze. Se si tratta del-l'insieme I delle forze applicate a un sistema rigido, per il l ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...