Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e diverso del fals, il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d C. significò per i Seleucidi la definitiva rinuncia al dominio diretto sulla Battriana e per i Greco-battriani una chiusura a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] fatto che Fe, O, Si e Mg siano nella Terra gli elementi più abbondanti. La somma delle loro percentuali ammonta al 90%: Ni, S, Ca, Al, Na, Cr, di notevoli spostamenti, in molti altri si hanno prove dirette che i graniti si siano formati in posto in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 'uva passa e sul vino provenienti dalle isole Ionie e diretti oltre Gibilterra a bordo di navi non veneziane (95). appaltata per il triennio 1603-1605 a più di 6.000 ducati, somma finora insuperata; ma già nel triennio successivo l'appalto fu di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] era solo un ciarlatano e che se gli avessi dato una certa somma in contanti egli mi avrebbe detto come evitare che chiunque mi colpisse però attendere gli anni Trenta del Novecento per sentire direttamente dalla voce di un cantante questi brani. Nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] attenuare il carico tributario. In effetti pare che verso la metà del secolo i Veneziani facoltosi pagassero una somma minore in imposte dirette di quanto ricevessero in pro sui titoli dei Monti (53).
Zuan Francesco Priuli includeva fra le "teste ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] , come può essere un sistema integrato di telecomunicazioni, questi oneri appaiono imponenti, come somma di una quantità di fattori che investono direttamente sia il costruttore sia l'esercente. Innanzi tutto incidono i costi di progettazione e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] impedissero simili abusi.
Tra il 1464 e il 1470 i patrizi versarono per il noleggio delle galere mercantili dirette a Levante una somma dieci volte superiore a quella offerta per le tre "mude" di Ponente messe insieme, cioè di Fiandra, Barberia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e Fausto Puccini, unico dressagista, si adegua alla direttiva.
Nel settore completo si verifica una scissione tra i la classifica può essere redatta in tre modi differenti. Nel primo, si sommano le penalità dei due percorsi e, in caso di parità e per ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] costanti A e B:
A e B, che sono esprimibili direttamente per mezzo delle costanti di velocità, assumono una forma più -prodotto. La curva rappresenta, in funzione del tempo, la somma delle varie forme di prodotto. In essa si distinguono tre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei costi d'impianto e di gestione, la cui somma viene assunta, appunto, come costo della comunità.
Non mancano le acque di questo bacino idrografico sono completamente e direttamente utilizzate per l'irrigazione dei terreni sulla destra orografica ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...