L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] si impegnava a versare alla Santa Sede una somma corrispondente a un anno di rendita in occasione dei cristianesimo e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M.D. Knowles, III, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] quale intimamente teneva, quello di un' "autorità civile somma e suprema che lasci la massima autonomia alle nazioni" l'Azione cattolica pretendeva di assumere un ruolo più direttamente politico. La nuova presidenza veniva a costituire un diaframma ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando è E > 0, per l'atomo di idrogeno) la somma diventa un integrale. Un esempio del genere si ha nel caso di queste relazioni si potrebbero dedurre in modo più elementare, per calcolo diretto, dalla (55). Il metodo gruppale è però assai più ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (ω〈ω0) o induttiva (ω>ω0) e le onde riflesse si sommano nei rami E e H con diversa ampiezza. La differenza di potenziale fra Xa enorme confrontato con quello che si ottiene convertendo direttamente la piccola potenza PS a microonde in potenza a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] costavano; agli stipendi dei docenti e del personale si sommavano le spese delle recite e dei premi che concludevano l didattico elaborato dal dottor Pietro Pellegrini, consentiva l’iscrizione direttamente al terzo anno di medicina a Padova a non più ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o gli equivalenti dei voti) e osservare la potere politico che è qui implicita, è a somma zero; un attore politico ottiene dei vantaggi soltanto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] compiuto da Piero Sraffa nel 1960 sulla base di un richiamo diretto a Ricardo, il risultato non sarà la conferma della teoria del " che ha avuto il merito di porre in luce "una somma di nuovi dati, di nuove esperienze, che entrano nella coscienza ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] messo al sicuro i loro beni pur avendo debiti per grosse somme di danaro (43). Il 20 ottobre 1637 don Cechini cedette ’idea di quante fossero le diramazioni del commercio della seta greggia diretta ai mulini da organzini: ibid., b. 575, inserta in ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] esso aveva esercitato nei decenni centrali del secolo: "la somma dei privilegi della Sede romana divenne quasi la garanzia dell 'era alla società del tempo, abbia rappresentato un precedente diretto di questa azione. Né deve destare meraviglia che l' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dopo, mentre era in vigore la possibilità di offrire somme di denaro per ottenere incarichi pubblici, il Sanudo fu per il salario del rappresentante veneziano era ancora più diretto. Gli ambasciatori delle comunità dalmate di Cherso ed Ossaro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...