Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] è destinata all'alimentazione animale, nei PVS è destinata al consumo umano diretto (v. tab. IV).
Nel caso degli alimenti di origine animale alimentari effettivi, ma risultano semplicemente dalla somma algebrica dei dati di produzione, importazione, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] autorizzati ad esportare argento, in deroga ai divieti precedenti (38), e nel 1457 un mercante carica su una nave diretta in Egitto una somma di ducati d'oro, ma dopo tre giorni li sostituisce con verghe d'argento, "per esser plui utile che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in un aereoporto di Israele, o quello dei passeggeri - diretti a New York - in un aereoporto di Atene? Perché terroristi, può essere preferibile pagare almeno una parte della somma richiesta, piuttosto che mettere alla prova la loro intenzione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] azioni), e che la proprietà di una quota non conferisce direttamente la proprietà di una parte delle attività della società (le i clienti dell'industria (questa non va definita come la somma delle quantità richieste da ogni i, in quanto la quantità ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , totalmente infondata, aveva fatto spendere a U. la somma enorme di oltre 3 milioni e mezzo di scudi per inaugurata nel 1647. Mentre di regola i lavori nella basilica erano diretti dalla Fabbrica di S. Pietro, U. riservò alla sua personale tutela ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sangue che scorre entro i vasi, si muove con velocità diretta verso il trasduttore. Poiché l'effetto Doppler è una conseguenza la profondità da cui provengono i segnali riflessi e di sommare tra loro quelli provenienti da tutti i vasi presenti all ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] fisco piuttosto che la venuta dei nemici.
Il governo faceva sempre più fatica a riscuotere una somma sufficiente dai vari tributi diretti (denominati anche "angarie "): nell'agosto del 1509, ad esempio, erano stati riscossi appena 25.000 ducati ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e poveri dovesse ricorrere un contatto reciproco e diretto; era necessario che il benefattore depositasse di ciò è il compratore, e '1 venditore pagano un certo che per la somma delle merci: il che si divide tra i poveri marinaii, i quali non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di quelle vicende era stato anch’egli, come Davila, diretto partecipe, essendo stato nunzio nelle Fiandre dal 1607 al 1615 alleggeriva le mie tetre e malinconiche occupazioni; e poiché teneva somma cura del mio corpo e delle mie cose domestiche, io ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] (3)
dove H è, nel caso che qui interessa, la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale, ossia l'energia totale del modo limitata - ciò che accade, per esempio, se si impone direttamente che essa sia compresa tra il valore E e il valore E ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...