La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] prezzo dei cereali per il biscotto dell’armata, e, dopo il ’91, delle somme venute a mancare per la liberalizzazione del commercio di bovini, «fatta per diretto sollievo dei sudditi» (151). In realtà erano gli stessi dati riportati dai magistrati ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si conclude nel mese di settembre la prima esplorazione diretta della Dorsale medio-atlantica, che è la più lunga della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] periodo all'inizio dell'anno aveva occupato l'Hainaut, ricevette la somma di 160.000 tornesi.
Dopo aver lasciato per il momento cadere di Ugo, ma C. poté pensare ad attaccare direttamente Marsiglia soltanto nell'estate del 1262, quando giunsero i ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al re di Francia, al re di Spagna e al sommo pontefice circa alli passati e presenti mali d'Italia, vagheggiando un consegnata al card. Agostino Oreggi, segno che al C. l'udienza diretta era ormai negata; in ogni caso la revoca del sequestro dell' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Napoli, dove il romanzo fu pubblicato a puntate sul locale Corriere, diretto dalla Serao e da Scarfoglio, ed edito in volume da Bideri nell della bellezza e della poesia che si risolse in una somma di delusioni; povera cosa era l'Ellade moderna e poi ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] si trasferisce all'espropriante, che mi versa per questo una somma di denaro (indennità di esproprio). In realtà, tra dei rapporti tra i proprietari della terra, che non la lavorano direttamente, e i non proprietari che la lavorano e la fanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Per risalire il piano, alla sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per una leva, sulla quale aveva luogo il moto orbitale. La tendenza diretta verso l'interno era dovuta a un'inclinazione dei satelliti o ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] libro si richiedeva, infatti, che per una determinata somma si potesse acquistare una quantità di testo notevole: 'impressione che, perlomeno in Italia, si sia già passati direttamente dal lettore forte al lettore occasionale.
Bibliografia
Cadioli, A ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] .
Lo spostamento chimico di un protone, come detto in precedenza, può essere espresso come la somma dei contributi dovuti ai gruppi direttamente o indirettamente legati al nucleo in esame. Consideriamo un polimero vinilico come una catena di atomi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] PC.
È stata in definitiva l'analisi chimica diretta del muscolo che ha consentito di dimostrare, utilizzando valutata almeno 30 secondi dopo la fine delle contrazioni, è proporzionale alla somma del lavoro e del calore, secondo l'equazione (8) che in ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...